
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’insostenibile leggerezza del turismo
06 Giugno 2018
L’impronta globale delle emissioni di gas serra legate al turismo sta crescendo più velocemente di quella del commercio internazionale. (Alessandro Graziadei)
L’impronta globale delle emissioni di gas serra legate al turismo sta crescendo più velocemente di quella del commercio internazionale. (Alessandro Graziadei)
Mozambico: a noi la carta, a loro la fame!
01 Giugno 2018
In Mozambico per produrre cellulosa una cartiera taglierà, con il benestare della Banca Mondiale, migliaia di ettari di foresta. (Alessandro Graziadei)
In Mozambico per produrre cellulosa una cartiera taglierà, con il benestare della Banca Mondiale, migliaia di ettari di foresta. (Alessandro Graziadei)
L’amore per la terra dava solo buoni frutti…
29 Maggio 2018
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)
Il carbone di Endesa in Spagna, una spina nel fianco dell’Enel
29 Maggio 2018
L’Instituto Internacional de Derecho y Medio Ambiente (IIDMA) e l’organizzazione italiana Re:Common hanno partecipato all’Assemblea degli Azionisti di Enel, proprietaria di Endesa. Entrambe le...
L’Instituto Internacional de Derecho y Medio Ambiente (IIDMA) e l’organizzazione italiana Re:Common hanno partecipato all’Assemblea degli Azionisti di Enel, proprietaria di Endesa. Entrambe le...
Sempre più pesticidi nelle acque italiane: l’agricoltura sconta gli errori del passato
24 Maggio 2018
Stando all’ultimo rapporto dell’Ispra, sono 259 i pesticidi che hanno contaminato le acque italiane nel biennio 2015-16. A far la parte del leone sono gli erbicidi, a cominciare dal...
Stando all’ultimo rapporto dell’Ispra, sono 259 i pesticidi che hanno contaminato le acque italiane nel biennio 2015-16. A far la parte del leone sono gli erbicidi, a cominciare dal...
Amianto: in Italia mancano ancora le discariche
18 Maggio 2018
Nonostante i proclami e i buoni propositi in Italia mancano ancora le discariche dove conferire l’amianto bonificato. (Alessandro Graziadei)
Nonostante i proclami e i buoni propositi in Italia mancano ancora le discariche dove conferire l’amianto bonificato. (Alessandro Graziadei)
L’economia circolare è legge per l'Europa. E per l'Italia?
15 Maggio 2018
L’economia circolare è diventa, almeno sulla carta, una delle priorità dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)
L’economia circolare è diventa, almeno sulla carta, una delle priorità dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)
Bicifestazione: in sella verso “la rivoluzione più bella del mondo”
03 Maggio 2018
“Meno auto e più sicurezza sulle strade”. L’hanno chiamata Bicifestazione, e in effetti così è stata: una grande festa e una manifestazione insieme. (Anna Toro)
“Meno auto e più sicurezza sulle strade”. L’hanno chiamata Bicifestazione, e in effetti così è stata: una grande festa e una manifestazione insieme. (Anna Toro)
Alleanze buone come latte
02 Maggio 2018
Generare connessioni nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente (Anna Molinari)
Generare connessioni nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente (Anna Molinari)
Dalla montagna al fiume, amare il proprio territorio
30 Aprile 2018
Due esperienze piemontesi di cittadinanza attiva e di gestione condivisa dei beni comuni. (Lia Curcio)
Due esperienze piemontesi di cittadinanza attiva e di gestione condivisa dei beni comuni. (Lia Curcio)






