Ecologia

La scheda

Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Decrescita: un'alternativa concreta e radicale al capitalismo

14 Dicembre 2018
Contrariamente a quanto molti sostengono, la teoria della decrescita non promuove affatto la povertà. (Veronica Wrobel)

Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto

13 Dicembre 2018
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)

Deforestazione: siamo verso il punto di non ritorno

11 Dicembre 2018
Alla COP24 stiamo cercando di capirne di più sugli effetti del cambiamento climatico sulla deforestazione. (Luca Kosowski e Marta Benigni)

“Cambia la Terra”: chi inquina viene pagato

07 Dicembre 2018
Nel nostro paese, chi utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici in agricoltura si aggiudica la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali. (Anna Toro)

Ambiente e migrazioni: storie diverse, obiettivi comuni

07 Dicembre 2018
L’atmosfera qui alla COY14 di Katowice è caratterizzata da una sorprendente molteplicità di colori, lingue e culture. Abbiamo deciso di mettere a confronto pensieri differenti sui temi dei cam...

Per non lasciarci le pinne!

05 Dicembre 2018
La pratica sconosciuta dello shark-finning e le ricadute… per tutti. (Anna Molinari)

La COP24 da una prospettiva giovane

04 Dicembre 2018
La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, diviene essenziale per spingere le delegazioni politiche internazionali. (Paulo Lima e Roberto Barbiero)

Chi ha paura del geotermico?

30 Novembre 2018
La capacità geotermica mondiale è destinata a crescere del 28%, ma forse non in Italia dove la geotermia è nata due secoli fa. (Alessandro Graziadei)

La dichiarazione per i diritti dei contadini: un grande traguardo, ma il cammino è lungo

29 Novembre 2018
Sono passati più di 17 anni da quando La Via Campesina, il più grande movimento internazionale di produttori agricoli iniziò la sua battaglia per il riconoscimento e l’applicazione dei diritti dei...

In cammino per il clima!

24 Novembre 2018
Il “Cammino per il clima” partito da Piazza San Pietro a Roma il 4 ottobre, è ispirato alla “Laudato Sì”,l’Enciclica di Papa Francesco. (Lia Curcio)

Istituzioni e Campagne

Istituzioni

 

Associazioni

 

Campagne

 

Giornata internazionale

 

 

Video

Wwf Brasile: Ecologia