www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il biocarburante che uccide (ancora) i diritti e l'ambiente
21 Marzo 2018
Il bando europeo all’utilizzo dell’olio di palma rischia di non essere applicato a causa di interessi economici nazionali. Diritti e ambiente possono aspettare… (Alessandro Graziadei)
Il bando europeo all’utilizzo dell’olio di palma rischia di non essere applicato a causa di interessi economici nazionali. Diritti e ambiente possono aspettare… (Alessandro Graziadei)
Quando la cittadinanza diventa “ecoglocal”
18 Marzo 2018
Quando la tutela e la gestione dei parchi e delle foreste urbane produce benefici di lunga durata per l’intera comunità? Sempre! (Alessandro Graziadei)
Quando la tutela e la gestione dei parchi e delle foreste urbane produce benefici di lunga durata per l’intera comunità? Sempre! (Alessandro Graziadei)
Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali
16 Marzo 2018
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...
Addio plastica. Nasce il primo supermercato “biodegradabile” al mondo
09 Marzo 2018
Life in plastic, it’s fantastic recitava – ormai vent’anni fa – il motivetto di una canzone famosissima. Da tempo però abbiamo smesso di pensarla così, per molte ottime ragioni: ogni anno nel...
Life in plastic, it’s fantastic recitava – ormai vent’anni fa – il motivetto di una canzone famosissima. Da tempo però abbiamo smesso di pensarla così, per molte ottime ragioni: ogni anno nel...
In acqua non c’è più aria
02 Marzo 2018
In debito di ossigeno, gli oceani stanno morendo - e ci porteranno con loro. (Anna Molinari)
In debito di ossigeno, gli oceani stanno morendo - e ci porteranno con loro. (Anna Molinari)
Africa: quando la conservazione diventa una guerra
20 Febbraio 2018
Appena trenta anni fa, migliaia di animali selvatici vagavano liberi e felici nelle aree protette dell’Africa centrale. Oggi gruppi armati e militarizzati sono una minaccia. (Alessandro Graziade...
Appena trenta anni fa, migliaia di animali selvatici vagavano liberi e felici nelle aree protette dell’Africa centrale. Oggi gruppi armati e militarizzati sono una minaccia. (Alessandro Graziade...
La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...
17 Febbraio 2018
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)
Il biocarburante che uccide(va) i diritti e l'ambiente
13 Febbraio 2018
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento Europeo ha votato per il temporaneo abbandono dell’uso di olio di palma come biocarburante. (Alessandro Graziadei)
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento Europeo ha votato per il temporaneo abbandono dell’uso di olio di palma come biocarburante. (Alessandro Graziadei)
Loro, come noi. Anzi, no
09 Febbraio 2018
Se nel mondo c’è ancora qualcuno da salvare, non siamo noi. (Anna Molinari)
Se nel mondo c’è ancora qualcuno da salvare, non siamo noi. (Anna Molinari)
I costi della guerra
06 Febbraio 2018
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)