www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
AAA… L’architettura per la montagna
17 Agosto 2020
Uno sguardo sul paesaggio attraverso l’architettura, per capire le comunità dell’arco alpino. (Anna Molinari)
Uno sguardo sul paesaggio attraverso l’architettura, per capire le comunità dell’arco alpino. (Anna Molinari)
Carlo Petrini: «La difesa del suolo è una questione politica»
14 Agosto 2020
Il 2020 si sta dimostrando un anno ricco di prime volte e di svolte storiche. Che sia l’occasione giusta anche per approvare finalmente una legge nazionale sull’arresto del consumo di suolo? (Ca...
Il 2020 si sta dimostrando un anno ricco di prime volte e di svolte storiche. Che sia l’occasione giusta anche per approvare finalmente una legge nazionale sull’arresto del consumo di suolo? (Ca...
A mani nude contro il disastro ambientale
13 Agosto 2020
La popolazione di Mauritius combatte per salvare le spiagge dell’isola dal combustibile fuoriuscito da una nave arenata. Una crisi ambientale senza precedenti nel regno della biodiversità. (Madd...
La popolazione di Mauritius combatte per salvare le spiagge dell’isola dal combustibile fuoriuscito da una nave arenata. Una crisi ambientale senza precedenti nel regno della biodiversità. (Madd...
Cinque cose da sapere sulle mascherine usa e getta e sull’inquinamento marino da plastica
11 Agosto 2020
La pandemia di Covid-19, con la produzione di miliardi di mascherine monouso, guanti e altri dispositivi di protezione, bottiglie di disinfettante per le mani e imballaggi per alimenti, ha dato un...
La pandemia di Covid-19, con la produzione di miliardi di mascherine monouso, guanti e altri dispositivi di protezione, bottiglie di disinfettante per le mani e imballaggi per alimenti, ha dato un...
Europa: basterebbe un corridoio verde…
04 Agosto 2020
Il collegamento dei siti naturali protetti attraverso corridoi verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10%. (Alessandro Graziadei)
Il collegamento dei siti naturali protetti attraverso corridoi verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10%. (Alessandro Graziadei)
Balene, salvateci voi!
03 Agosto 2020
I cetacei sono esseri chiave nella lotta per la nostra sopravvivenza. (Anna Molinari)
I cetacei sono esseri chiave nella lotta per la nostra sopravvivenza. (Anna Molinari)
Antropausa e fauna selvatica: quali connessioni?
31 Luglio 2020
Nel bio-logging un’opportunità per monitorare e comprendere gli equilibri del Pianeta. (Anna Molinari)
Nel bio-logging un’opportunità per monitorare e comprendere gli equilibri del Pianeta. (Anna Molinari)
Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)
30 Luglio 2020
Uno studio rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...
Uno studio rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...
Brasile: la “grande sceneggiata”
30 Luglio 2020
Dopo che le agenzie ambientali contro la deforestazione hanno subito una drastica riduzione del personale e del budget, ora perdono anche l'autonomia. (Alessandro Graziadei)
Dopo che le agenzie ambientali contro la deforestazione hanno subito una drastica riduzione del personale e del budget, ora perdono anche l'autonomia. (Alessandro Graziadei)
Inquinamento atmosferico, l’Ue avvia una nuova procedura d’infrazione contro l’Italia
24 Luglio 2020
Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 non è mai arrivato.
Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 non è mai arrivato.