Ecologia

La scheda

Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Medio Oriente, mancanza d’acqua e riscaldamento globale

07 Settembre 2021
In Medio Oriente il riscaldamento globale e i mutamenti climatici si traducono soprattutto in una crescente carenza di risorse idriche. La sfida non è solo tecnica e ambientale, ma antropologica. L...

Profitto vs foreste

07 Settembre 2021
La Giornata dell'Amazzonia del 5 settembre ci ricorda che il sovra-sfruttamento della foresta (non solo amazzonica) ha un prezzo... (Alessandro Graziadei)

L’elogio alla lentezza della città di Argirocastro

04 Settembre 2021
Dal 2005 la cittadina di pietra albanese è patrimonio dell’Unesco: un viaggio nel tempo che ci riporta a ritmi più umani. (Maddalena D’Aquilio)

Il problema è artificiale? La soluzione è naturale!

03 Settembre 2021
Le soluzioni ispirate alla natura possono svolgere un ruolo importante per ridurre gli impatti degli eventi estremi. (Alessandro Graziadei)

Ecologia fa rima con democrazia?

01 Settembre 2021
Il numero dei brevetti verdi è maggiore per i Paesi in cui le istituzioni sono più democratiche. Quindi? (Alessandro Graziadei)

Binario 1. La ferrovia della biodiversità

30 Agosto 2021
Un progetto di ricerca e una mostra itinerante per la biodiversità lungo i binari del treno. (Anna Molinari)

Via dal mare!

26 Agosto 2021
Non è sempre facile prendere buone decisioni davanti alle emergenze generate dal cambiamento climatico, per questo è sempre meglio contemplarle tutte! (Alessandro Graziadei)

Conservazione o disastro ecologico?

24 Agosto 2021
In questi ultimi anni il numero di diavoli della Tasmania è fortemente diminuito anche a causa di un cancro facciale infettivo. È possibile salvarli? (Alessandro Graziadei)

Uno strumento online per esplorare la biodiversità

22 Agosto 2021
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e la nuova guida interattiva alla flora. (Anna Molinari)

Quel cancro che è il petrolio…

14 Agosto 2021
I lavoratori dell’industria petrolifera e i residenti che vivono vicino agli impianti petroliferi sono a maggior rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Istituzioni

 

Associazioni

 

Campagne

 

Giornata internazionale

 

 

Video

Wwf Brasile: Ecologia