www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A caccia di pappagalli esotici per le strade di Madrid
12 Agosto 2021
Madrid ha la più alta concentrazione di pappagalli esotici rinselvatichiti di tutta la Spagna. Ma il problema non è solo di Madrid. (Alessandro Graziadei)
Madrid ha la più alta concentrazione di pappagalli esotici rinselvatichiti di tutta la Spagna. Ma il problema non è solo di Madrid. (Alessandro Graziadei)
Resistenza contadina: abbracciare la Terra
11 Agosto 2021
Quale miglior cura contro la malinconia se non viaggiare nel paese del sorriso? (Matthias Canapini)
Quale miglior cura contro la malinconia se non viaggiare nel paese del sorriso? (Matthias Canapini)
I rischi legati all’acqua dominano l’elenco dei 10 disastri più distruttivi degli ultimi 50 anni
06 Agosto 2021
Secondo il rapporto “WMO Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)” «I rischi legati all’acqua dominano l’elenco dei disastri in termini di vittime...
Secondo il rapporto “WMO Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)” «I rischi legati all’acqua dominano l’elenco dei disastri in termini di vittime...
Se il mare è una pentola bollente e la vita muore
02 Agosto 2021
Ondate di calore e cambiamenti climatici: così spariscono gli ecosistemi del mare. (Anna Molinari)
Ondate di calore e cambiamenti climatici: così spariscono gli ecosistemi del mare. (Anna Molinari)
Le alluvioni influenzeranno le elezioni?
30 Luglio 2021
A quasi due settimane dalle alluvioni che hanno severamente colpito la Germania, a Berlino si tenta di fare un primo bilancio. (Da Ilfendinebbia)
A quasi due settimane dalle alluvioni che hanno severamente colpito la Germania, a Berlino si tenta di fare un primo bilancio. (Da Ilfendinebbia)
Nonostante pandemia e lockdown nel 2020 in Italia non rallentano le colate di cemento
30 Luglio 2021
A livello nazionale le colate di cemento non rallentano neanche nel 2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, e ricoprono quasi 60 chilometri quadrati...
A livello nazionale le colate di cemento non rallentano neanche nel 2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, e ricoprono quasi 60 chilometri quadrati...
Un piano nazionale di ripresa e resilienza che non tiene conto della natura
28 Luglio 2021
Il Recovery Plan e quelle lacune per la tutela ambientale. (Anna Molinari)
Il Recovery Plan e quelle lacune per la tutela ambientale. (Anna Molinari)
Vertice Onu sull’alimentazione: l’allarme della società civile
22 Luglio 2021
Un Flash-Mob a Roma si terrà oggi alla vigilia del pre vertice del 26-28 luglio davanti alla Fao. Da Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo
Un Flash-Mob a Roma si terrà oggi alla vigilia del pre vertice del 26-28 luglio davanti alla Fao. Da Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo
Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Tremendamente fuori strada»
22 Luglio 2021
Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame, il segretario generale dell’Onu ha detto che...
Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame, il segretario generale dell’Onu ha detto che...
La transizione ecologica alimentare. Quale?
20 Luglio 2021
La scienza ci dice di tagliare carne e latticini per la nostra salute e quella del pianeta e l’Unione europea spende milioni di Euro per promuoverne i consumi. (Alessandro Graziadei)
La scienza ci dice di tagliare carne e latticini per la nostra salute e quella del pianeta e l’Unione europea spende milioni di Euro per promuoverne i consumi. (Alessandro Graziadei)