Eco-abitare

La scheda

Ecoabitare significa impegno per l’ambiente e continua ricerca di tecnologie innovative per il risparmio energetico oltre ad una grande attenzione verso l’individuo e l'ambiente. Attualmente un insieme di discipline che si possono ritrovare nei principi della bioarchitettura, attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ambiente, un utilizzo razionale e ottimale delle risorse, conciliando ed integrando le attività e i comportamenti umani con il contesto ambientale ed i fenomeni naturali, migliorando la qualità della vita attuale e futura. L'ecoabitare può essere considerato non solo una visione olistica del territorio e della qualità architettonica delle costruzioni ma un vero e proprio stile di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Papua N. Guinea: stazione di protezione foreste di Greenpeace

08 Marzo 2006
La tribù Kuni in Papua Nuova Guinea ha invitato Greenpeace a stabilire una "stazione di protezione delle foreste" sulla sua terra. "Sarà la base da cui gli attivisti partiranno per d...

Foreste: tagli illegali a Papua, nuova legge in Brasile

07 Marzo 2006
Il taglio illegale di legna in Papua Nuova Guinea distrugge ogni anno 250 mila ettari di foresta e mette a rischio interi ecosistemi: il settore è dominato da società malaysiane che esportano il le...

Foreste: tagli illegali a Papua, nuova legge in Brasile

07 Marzo 2006
Il taglio illegale di legna in Papua Nuova Guinea distrugge ogni anno 250 mila ettari di foresta e mette a rischio interi ecosistemi: il settore è dominato da società malaysiane che esportano il le...

Wwf: il sistema di trasporti a 'prova' di Kyoto

24 Febbraio 2006
Potenziare, integrare e innovare. Queste le parole chiave della proposta del Wwf agli operatori ed esperti della logistica per un settore dei trasporti efficiente ed eco-compatibile, nel rispetto d...

Wwf: il sistema di trasporti a 'prova' di Kyoto

24 Febbraio 2006
Potenziare, integrare e innovare. Queste le parole chiave della proposta del Wwf agli operatori ed esperti della logistica per un settore dei trasporti efficiente ed eco-compatibile, nel rispetto d...

Tav: Idra a Paolo Rumiz per un'inchiesta sulla galleria Fi-Bo

23 Febbraio 2006
"Siete implacabili e indomiti. Ci rivedremo. Da gennaio". Così aveva risposto Paolo Rumiz a Idra che lo incalzava - un comunicato dietro l'altro - dopo che lo scrittore e giornalista trie...

Tav: Idra a Paolo Rumiz per un'inchiesta sulla galleria Fi-Bo

23 Febbraio 2006
"Siete implacabili e indomiti. Ci rivedremo. Da gennaio". Così aveva risposto Paolo Rumiz a Idra che lo incalzava - un comunicato dietro l'altro - dopo che lo scrittore e giornalista trie...

Turchia: riprende la mobilitazione contro la diga di Ilisu

21 Febbraio 2006
Cresce la mobilitazione ambientalista in Turchia contro il progetto di edificazione della diga di Ilisu, parte integrante del Progetto dell'Anatolia Orientale. Dopo che a fine anni novanta le mobil...

Turchia: riprende la mobilitazione contro la diga di Ilisu

21 Febbraio 2006
Cresce la mobilitazione ambientalista in Turchia contro il progetto di edificazione della diga di Ilisu, parte integrante del Progetto dell'Anatolia Orientale. Dopo che a fine anni novanta le mobil...

Italia: la Lav replica all'Associazione Italiana Pellicceria

20 Febbraio 2006
"Consideriamo demagogico assimilare lo sterminio di milioni di foche al nobile interesse della protezione dell'ambiente!". Questo il commento di Roberto Bennati, responsabile nazionale de...

Video

Masdar City, la città del futuro