www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Conservazione
Conservazione
La scheda
Quando si parla di conservazione si fa spesso riferimento alla tutela dell'ambiente e delle specie, minacciati di degrado o di estinzione; ma la complessità delle dinamiche ecologiche ha imposto un allargamento del concetto anche ad altri tipi di intervento. La difesa dell'ambiente naturale interessa anche la gestione del paesaggio e del territorio, il ripristino degli habitat, la difesa dell'ambiente dalle varie forme di inquinamento, i programmi di sviluppo sostenibile e, più in generale, ogni attività che mira a recuperare un equilibrio ecologico. Problemi come la riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti o il progressivo depauperamento delle risorse ittiche richiedono un'azione coordinata a livello internazionale. La salvaguardia dell'ambiente a livello globale è legata al controllo dell'incremento demografico mondiale e a un uso più razionale delle risorse e dell'energia.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Economia circolare: l’Ue alla ricerca dell’anello mancante
La Commissione europea ha pubblicato una relazione completa sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare adottato nel dicembre 2015 «per spianare la strada verso un’e...
Di balene, baleniere e pirati nel 2019!
Il fatto che il Giappone sia uscito dall’International Whaling Commission (IWC) permetterà di rendere inviolabile il Santuario dei Cetacei in Atlantico del Sud? (Alessandro Graziadei)
Buon compleanno Dolomiti UNESCO!
Dieci anni di eventi che parlano di comunità (Anna Molinari)
L’Isola del Sol Levante
Hahajima diventerà la prima comunità a energia solare del Giappone, capofila di un progetto per espandere le energie rinnovabili nel Sol Levante. (Alessandro Graziadei)
Il commercio di avorio non è ancora “estinto”
DNA di mammut è stato trovato nell’avorio di una bigiotteria della Cambogia, venduto insieme a oggetti fatti con le zanne di elefanti asiatici e africani. (Alessandro Graziadei)
I “muretti a secco”, patrimonio mondiale dell'umanità
I muretti a secco sono costruzioni che caratterizzano in maniera notevole il paesaggio italiano; a fine novembre sono diventate patrimonio dell'umanità. (Novella Benedetti)
Se “Non si tocca l’alberello”…
Negli ultimi anni la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta, ma è ancora a rischio, quasi come quella amazzonica. (Alessandro Graziadei)
Non gridate al lupo, al lupo. C’è l’Unione europea!
Il successo della salvaguardia dei grandi carnivori in Europa sta facendo aumentare le possibilità di conflitto tra uomo e fauna selvatica. Che fare? (Alessandro Graziadei)
Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)
Deforestazione: siamo verso il punto di non ritorno
Alla COP24 stiamo cercando di capirne di più sugli effetti del cambiamento climatico sulla deforestazione. (Luca Kosowski e Marta Benigni)