Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

PIL e lotta al cambiamento climatico: possono coesistere?

12 Novembre 2021
Le parole del premio Nobel Parisi sull’incompatibilità della crescita con l’arresto del cambiamento climatico trascurano aspetti importanti? (Marco Grisenti)

La crisi climatica è una crisi dell’educazione

11 Novembre 2021
Non sempre l’accesso all’educazione è assicurato e a questo contribuisce anche il cambiamento climatico. L’educazione climatica rappresenta un mezzo potentissimo nella lotta al cambiamento climatic...

La "disuguaglianza climatica"

09 Novembre 2021
Il 10% più ricco della popolazione mondiale emette all’anno quasi la metà dei gas serra globali. (Alessandro Graziadei)

Del 2020 ricorderemo anche il caldo?

08 Novembre 2021
Manifestazioni meteorologiche estreme per un Pianeta allo sbando. (Anna Molinari)

Erano solo coleotteri che mangiavano una talpa?

06 Novembre 2021
Interdipendenze ecosistemiche tra insetti e suolo, una strada da esplorare. (Anna Molinari)

La pioggia che paralizza Dakar

31 Ottobre 2021
Foto e testi: Lucia Michelini e Al Bachir Yaya Bodian

L’Atlante delle guerre al Forum delle città e dei territori di Pace

30 Ottobre 2021
Tre giorni di incontro a Città del Messico. Il nostro intervento al dialogo sulle città e i territori ospitali. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Armati "solo" di speranza e buonsenso

29 Ottobre 2021
Abbiamo incontrato il Primo Ministro del Governo tibetano in esilio Sikyong Penpa Tsering, alla sua prima visita istituzionale in Italia. (Alessandro Graziadei)

Dal Trentino alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow

28 Ottobre 2021
Un'esperienza di partecipazione giovanile che si ripete da ormai 10 anni. (Agenzia di Stampa Giovanile)

Allevamenti intensivi e ripristino degli ecosistemi: una strana alleanza

28 Ottobre 2021
Le industrie del mare e gli habitat costieri hanno un obiettivo in comune, ma possono raggiungerlo insieme? (Anna Molinari)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta