Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ecologia fa rima con democrazia?

01 Settembre 2021
Il numero dei brevetti verdi è maggiore per i Paesi in cui le istituzioni sono più democratiche. Quindi? (Alessandro Graziadei)

Binario 1. La ferrovia della biodiversità

30 Agosto 2021
Un progetto di ricerca e una mostra itinerante per la biodiversità lungo i binari del treno. (Anna Molinari)

Via dal mare!

26 Agosto 2021
Non è sempre facile prendere buone decisioni davanti alle emergenze generate dal cambiamento climatico, per questo è sempre meglio contemplarle tutte! (Alessandro Graziadei)

Conservazione o disastro ecologico?

24 Agosto 2021
In questi ultimi anni il numero di diavoli della Tasmania è fortemente diminuito anche a causa di un cancro facciale infettivo. È possibile salvarli? (Alessandro Graziadei)

Cambiamenti climatici: l’IPCC pubblica la prima parte del Rapporto

23 Agosto 2021
Il rapporto presenta diversi scenari climatici possibili. Prossimo appuntamento alla Conferenza ONU sul clima di Glasgow del novembre 2021 (Lia Curcio)

Uno strumento online per esplorare la biodiversità

22 Agosto 2021
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e la nuova guida interattiva alla flora. (Anna Molinari)

Il PNRR abbraccia il mercato dei diritti umani

17 Agosto 2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intende tutelare numerosi diritti sociali anche per un mero calcolo economico (Miriam Rossi)

Quel cancro che è il petrolio…

14 Agosto 2021
I lavoratori dell’industria petrolifera e i residenti che vivono vicino agli impianti petroliferi sono a maggior rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. (Alessandro Graziadei)

A caccia di pappagalli esotici per le strade di Madrid

12 Agosto 2021
Madrid ha la più alta concentrazione di pappagalli esotici rinselvatichiti di tutta la Spagna. Ma il problema non è solo di Madrid. (Alessandro Graziadei)

Resistenza contadina: abbracciare la Terra

11 Agosto 2021
Quale miglior cura contro la malinconia se non viaggiare nel paese del sorriso? (Matthias Canapini)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta