www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
26 aprile 1986, 11 marzo 2011 e la prossima?
Ci sono tecnologie più economiche, più pulite, più sicure e meno complicate del nucleare, eppure... (Alessandro Graziadei)
Serbia: proteste contro lo sfruttamento sfrenato del suolo
L'azienda cinese che gestisce la miniera di Majdanpek, in Serbia, ha iniziato a minare i fianchi del monte Starica, simbolo della città. Nonostante le assicurazioni della società e delle istituzion...
L’acqua del Kurdistan turco
Non resta che un castello romano dopo che due anni fa il villaggio di Hasankeyf è stato sommerso dalle acque della diga Ilisu. Colpiti ambiente e diritti. (Atlante delle guerre e dei confl...
L’”energia” dei rifiuti organici
L’Italia potrebbe accelerare il percorso di produzione domestica di biometano a partire dai rifiuti organici e dai residui agricoli. (Alessandro Graziadei)
Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica
L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC racconta come l’industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinfo...
L’ambiente pandemico
“Quando avrai finito di preoccuparti di questa epidemia, devi essere già pronto a preoccuparti della prossima”. (Alessandro Graziadei)
Kenya, la denuncia dei Sengwer
In una lettera diffusa a fine giugno da Survival International, i Sengwer del Kenya fanno appello all’opinione pubblica occidentale affinché smetta “di finanziare progetti di conserv...
I rischi della transizione energetica
La transizione energetica rischia di erodere diritti, danneggiare l'ambiente e aumentare la dipendenza occidentale dall’attività estrattiva cinese. (Alessandro Graziadei)
Carne, monopòli e mega fattorie
Di seguito grazie a FOCSIV riportiamo un bell’articolo del The Guardian che parla di come il sistema alimentare statunitense continui ad alimentare la crisi climatica, e di quali siano le...
Al fuoco climatico!
C’è un aumento senza precedenti degli incendi nel continente europeo ed è legato al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)