Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sustaining deforestation?

06 Luglio 2021
Le foreste continuano a sparire a causa di un sistema economico predatorio. (Alessandro Graziadei) 

OGM, se la natura si arrangia da sola

05 Luglio 2021
Una recente ricerca apre scenari nuovi sul tema degli organismi geneticamente modificati. (Anna Molinari)

Il Cile dipinge di verde la Costituzione

03 Luglio 2021
Forte astensione alle elezioni dei governatori. Ma la Costituente apre una nuova via verde. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Come evitare le “compagnie invasive”

02 Luglio 2021
Acquistati e venduti da decenni, alcuni animali da compagnia hanno avuto molte opportunità e tanto tempo per diventare invasivi. (Alessandro Graziadei) 

Dove respirare è un rischio per la salute...

29 Giugno 2021
L’inquinamento atmosferico è un problema serio in molte città europee, soprattutto in Pianura Padana. (Alessandro Graziadei)

Senegal: sulla giusta onda

26 Giugno 2021
Thierno spera di essere qualificato per le Olimpiadi che si terranno a Tokio quest’anno. “Faccio surf da quando ero piccolo”, racconta. (Lucia Michelini)

Tanzania: diritto alla terra negato ai maasai del Ngorongoro

25 Giugno 2021
Il governo sta per avviare un piano ricollocazione che interesserà oltre 80mila persone, in larghissima maggioranza pastori maasai, presenti da generazioni nel parco del Ngorongoro. Un piano motiva...

Micro e nano plastiche dalle mascherine ai ghiacciai

22 Giugno 2021
La comprensione della distribuzione della microplastica e dei suoi effetti è di vitale importanza per il nostro futuro. (Alessandro Graziadei)

Likya e le sue sette sorelle

21 Giugno 2021
Likya é una tartaruga caretta-caretta che ha attraversato il Mediterraneo seguita nel quadro del “Progetto di monitoraggio delle tartarughe marine” del Governo turco. (Ferruccio Bellicini)

Cosa resterà della “Fukushima mineraria” brasiliana?

15 Giugno 2021
Nonostante i miglioramenti, la bonifica di diverse aree attraversate dal disastro minerario del Rio Doce pone molti interrogativi. (Alessandro Graziadei)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta