www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
MOU – narrazioni di una montagna comune
Mou – narrazioni di una montagna comune è un progetto di Infiorescenze. (Vivila in 3D)
La scomparsa dei contadini
I numeri sulla riduzione dei contadini in tutto il mondo (uno su tutti, meno 60 per cento in circa cinquant’anni) non occupano le prime pagine. L’estrattivismo agricolo non vuole troppe attenzioni....
Il nuovo Cile di Gabriel Boric
Cosa dice al Mondo l'insediamento ufficiale dell' esecutivo cileno. Che marcia sullo stesso binario della Costituente. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La sete endemica
Una siccità conclamata si sta registrando lungo tutta la Penisola da circa un anno. (Alessandro Graziadei)
L’inutile retorica fossile
Ma veramente riaprire le centrali a carbone e tornare a trivellare alla ricerca di gas sono e le uniche soluzioni all’attuale crisi energetica? (Alessandro Graziadei)
Se anche l’Africa resta senza ghiacciai
Le conseguenze dei cambiamenti climatici e le desolanti prospettive planetarie. (Anna Molinari)
Eolico offshore tra greenwashing, opportunità e problemi
La decarbonizzazione dell’economia globale punta sull’eolico offshore. È una buona notizia? (Alessandro Graziadei)
Gli animali entrano nella Costituzione. Basterà?
La salvaguardia dell’ambiente e la protezione degli animali entrano a far parte dei “valori fondanti” dello Stato “a tutela delle future generazioni”. (Alessandro Graziadei)
Quando gli operatori ecologici mettono le ali!
Corvi che raccolgono rifiuti in cambio di cibo. Un metodo geniale per risolvere un problema, ma certo non un comportamento naturale. (Alessandro Graziadei)
La mobilità tra salute e clima!
I cittadini europei vogliono auto più ecologiche e quelli italiani anche più biciclette! (Alessandro Graziadei)