Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

India: lo sviluppo “sostenibile” di Little Andaman

21 Ottobre 2021
Una zona di libero scambio "sostenibile" che competerà con Singapore e Hong Kong. Dove? Nella Onge tribal reserve di Little Andaman. (Alessandro Graziadei)

Legale non vuol sempre dire sostenibile

19 Ottobre 2021
L’Europa deve garantire che sul mercato europeo non arrivino prodotti legati alla distruzione delle foreste e alle violazioni dei diritti umani. Come? (Alessandro Graziadei)

I rapaci delle Alpi vittime del saturnismo

18 Ottobre 2021
Una ricerca dimostra come il piombo della caccia stia avvelenando aquile e avvoltoi. (Anna Molinari)

Siamo alla frutta (ed è pure poca!)

14 Ottobre 2021
Mentre l'Europa si secca, nei primi mesi del 2021 a causa delle condizioni climatiche avverse la produzione di frutta in Italia è crollata del 27%. (Alessandro Graziadei)

Barriere coralline disturbate

12 Ottobre 2021
Il riscaldamento e l’acidificazione dei mari e degli oceani sono trappole mortali per le barriere coralline. (Alessandro Graziadei)

La Green Revolution in Africa ha fallito

05 Ottobre 2021
Centinaia di organizzazioni chiedono lo stop dei finanziamenti all'Alleanza per una rivoluzione verde in Africa, progetto nato per aumentare la produttività e ridurre l'insicurezza alimentare che,...

Se salvassimo almeno il 30%...

05 Ottobre 2021
La conservazione di almeno un 30% di territorio “strategico” del Pianeta potrebbe produrre importanti vantaggi per tutti noi. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime: prezzi e geopolitica

03 Ottobre 2021
I prezzi delle materie prime, a partire dalla fine del 2020, hanno subito un aumento mai visto negli ultimi anni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Nucleare = emergenziale!

01 Ottobre 2021
Che sia civile o militare, la soluzione nucleare è sempre una delle più pericolose minacce mondiali. (Alessandro Graziadei)

Piove in Groenlandia – ci importa?

27 Settembre 2021
Manifestazioni meteorologiche anomale che non promettono niente di buono. (Anna Molinari)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta