Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Chiedeva riforme politiche in Arabia Saudita: quattro anni a un intellettuale

24 Dicembre 2015
La censura saudita colpisce il 62enne Zuhair Kutbi. Egli non potrà scrivere articoli o testi per i prossimi 15 anni, viaggiare all’estero per i prossimi cinque e dovrà pagare una multa da 26mila do...

È il tempo delle Gabbie vuote?

23 Dicembre 2015
È forse in atto un ripensamento etico del rapporto uomo – animale, una presa di coscienza collettiva sui diritti degli animali. (Alessandro Graziadei)

Padronato poco missionario

23 Dicembre 2015
Misna, l’agenzia di stampa internazionale on-line degli ‘Istituti missionari editori’ che fornisce notizie di prima mano dai diversi ‘Sud del mondo’ non soltanto geografici chiuderà il 31 dicembre....

Il Parlamento dell’Ecuador approva una risoluzione per la messa al bando delle armi nucleari

22 Dicembre 2015
Martedì 15 dicembre il Parlamento della Repubblica dell’Ecuador ha approvato con 82 voti a favore, 1 contro e 23 astenuti una risoluzione, redatta in collaborazione con la campagna internazion...

Educare le periferie, sfida che unisce vari Sud nel mondo

22 Dicembre 2015
Sta aumentando in tutto il mondo la consapevolezza di quanto sia urgente investire nell’attività educativa di strada per bambini/e e ragazzi/e a livello globale (Cristiano Morsolin)

A Natale “fa’ la cosa giusta”: regala l'esenzione dall’obbligo dei regali

21 Dicembre 2015
Contiamoci.com lancia la campagna “Natale più bello senza carrello” per ripensare agli acquisti natalizi in chiave anticonsumistica. (Miriam Rossi)

Uniti per la salute

21 Dicembre 2015
La centrale di Vado Ligure-Quiliano è in funzione da oltre quarant’anni, sulla costa, nell’area metropolitana di Savona. Un gruppo di cittadini del territorio che, nel 2007, si era aggregato n...

Clima, il dono del Bhutan al mondo: una foresta per sempre

20 Dicembre 2015
Il regno buddista, che assorbe già il triplo delle emissioni nocive prodotte, è pronto a rilanciare e promette di conservare i propri boschi per sempre. (Giampaolo Visetti)

Spagna: verso uno scenario politico inedito?

19 Dicembre 2015
Per la prima volta dal ritorno alla democrazia, in Spagna il bipartitismo sostanziale costituito da socialisti e popolari può crollare. Con conseguenze molto interessanti. (Lorenzo Piccoli)

Brasile: attivisti premiati, ma popoli indigeni ignorati?

18 Dicembre 2015
Davi Kopenawa, Ailton Krenak e Sonia Guajajara, attivisti indigeni dell’Amazzonia brasiliana, sono stati insigniti dell’Ordine al Merito Culturale del Brasile. (Alessandro Graziadei)

Sbarchi, attentati, morti in mare: anno record per le notizie sugli immigrati

18 Dicembre 2015
È stato senza dubbio l'immigrazione il tema più ricorrente tra le notizie del 2015. Rapporto Carta di Roma "Notizie di confine": crescono dell'80% le notizie sui giornali, con 1.452...

Nel dolore senza fine del Donbass

18 Dicembre 2015
Anna Tuv è un abitante della città di Gorlovka nella regione di Donetsk. Una delle tante vittime della dimenticata guerra nel Donbass. Una goccia in un oceano di sofferenza. Una goccia che raccogli...

Tanzania, il presidente spazzino. Magufuli dà l’esempio e pulisce le strade

17 Dicembre 2015
Il nuovo presidente della Tanzania, John Magufuli, ha partecipato insieme a migliaia di persone ad un’iniziativa di pulizia delle strade di Dar Es Salam. Magufuli, con vestiti da lavoro, ha pu...

Burkina Faso: l’ora della democrazia è scoccata?

17 Dicembre 2015
Il Paese africano, teatro di un movimento democratico e di un tentativo fallito di colpo di stato, ha eletto nel novembre scorso il nuovo Presidente. (Sara Bin)

C’era una volta la Grecia…

16 Dicembre 2015
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)