Chiedeva riforme politiche in Arabia Saudita: quattro anni a un intellettuale

Stampa

Le autorità saudite hanno condannato a quattro anni di prigione un intellettuale e scrittore, per aver chiesto riforme politiche nel Paese. Secondo quanto riferiscono l’avvocato e il figlio di Zuhair Kutbi, l’uomo avrebbe visto metà della pena sospesa; tuttavia, egli non potrà scrivere alcun componimento o articolo per i prossimi 15 anni. Al contempo, egli non potrà viaggiare all’estero per i prossimi cinque anni e dovrà pagare una multa di 26mila dollari. 

Al momento non sono ancora state diffuse le motivazioni che hanno portato alla condanna dello scrittore.  Secondo fonti locali, egli sarebbe stato arrestato nel luglio scorso dopo aver affermato in un intervento televisivo che l’Arabia Saudita dovrebbe diventare una monarchia costituzionale.  Il 62enne Zuhair Kutbi è l’ultimo di una serie di attivisti pro diritti umani, riformisti, giornalisti e dissidenti a essere incarcerati nel regno del Golfo. Prima di quest’ultima sentenza, a partire dai primi anni ’90 egli era già stato condannato tre volte in passato a diversi mesi in prigione e a multe; dietro gli arresti la richiesta di riforme politiche e la critica delle condizioni carcerarie in Arabia Saudita.

In passato lo scrittore sarebbe stato anche costretto a firmare una dichiarazione, in cui promette di non discutere e approfondire questioni di carattere pubblico nei media (carta stampata e televisioni) o sulle sue pagine social. Ciononostante, nel corso di un intervento sul canale satellitare tv Rotana Khaleeja del 22 giugno, Kutbi ha parlato di “riforme necessarie” per il Paese, inclusa “la trasformazione” in una “monarchia costituzionale” e la lotta a tutto campo contro “la repressione politica e religiosa”. 

I suoi commenti hanno attirato una considerevole attenzione sui social; per questo il 15 luglio i responsabili della sicurezza lo hanno arrestato, prelevando dalla sua casa alla Mecca. Il 10 agosto i giudici hanno confermato l’arresto senza formulare alcun capo di imputazione, anche se egli avrebbe dovuto rispondere di incitamento alla sovversione, insulto della magistratura e offesa ai simboli dello Stato. L’avvocato di Kutbi, Ibrahim al-Midaymiq, e il figlio Jameel hanno confermato l’ultima condanna al carcere in ordine di tempo in due diversi messaggi diffusi su Twitter, senza peraltro scendere nei dettagli. 

L’Arabia Saudita è una nazione musulmana wahabita retta da una monarchia assoluta. Un regno conservatore nel quale sono spesso negati pari diritti alle donne e alle minoranze e in cui la libertà religiosa è negata. In questi ultimi mesi si sono verificati casi di articoli e inchieste di denuncia delle violazioni ai diritti umani compiute da Riyadh, che vengono però censurati (da governi o network internazionali) per non incrinare i rapporti con una nazione ricca di petrolio e denaro da investire. 

Da Asianews.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad