www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Liberare i semi: custodi di biodiversità in Cile
13 Novembre 2015
“I semi non hanno cognome né nazionalità. Sono l’eredità di comunità indigene, contadini ed agricoltori, prodotto di un lungo processo di evoluzione" (Michela Giovannini)
“I semi non hanno cognome né nazionalità. Sono l’eredità di comunità indigene, contadini ed agricoltori, prodotto di un lungo processo di evoluzione" (Michela Giovannini)
Il gender tra scienza e cultura
13 Novembre 2015
Nostra intervista al biologo Enzo Pennetta: la teoria del gender non trova fondamento scientifico, ma si innesta in una tendenza culturale molto recente dagli esiti imprevedibili. (Daniela Bande...
Nostra intervista al biologo Enzo Pennetta: la teoria del gender non trova fondamento scientifico, ma si innesta in una tendenza culturale molto recente dagli esiti imprevedibili. (Daniela Bande...
Il Tribunale Permamente dei Popoli si pronuncia sul TAV
13 Novembre 2015
Una lunga, liberatoria, standing ovation ed un po’ di commozione. Così tutti i presenti nel teatro Magnetto di Almese hanno accolto la fine della lettura della sentenza del Tribunale Permanente dei...
Una lunga, liberatoria, standing ovation ed un po’ di commozione. Così tutti i presenti nel teatro Magnetto di Almese hanno accolto la fine della lettura della sentenza del Tribunale Permanente dei...
Il Paese dove fioriscono i limoni
12 Novembre 2015
La letteratura mondiale ci restituisce una visione dell’Italia che fortifica la convinzione che la nostra penisola sia il Paese più bello del mondo. E quante volte ce ne siamo vantati! Ma in cosa c...
La letteratura mondiale ci restituisce una visione dell’Italia che fortifica la convinzione che la nostra penisola sia il Paese più bello del mondo. E quante volte ce ne siamo vantati! Ma in cosa c...
La Turchia sceglie la continuità: un diario da Istanbul
12 Novembre 2015
Come si sono preparati i turchi alle elezioni del primo Novembre? Che reazioni hanno avuto nei giorni successivi? “Appunti di diario”, dal 30 ottobre al 6 novembre. (Sofia Verza)
Come si sono preparati i turchi alle elezioni del primo Novembre? Che reazioni hanno avuto nei giorni successivi? “Appunti di diario”, dal 30 ottobre al 6 novembre. (Sofia Verza)
Carta e cellulosa: quando sono ecologiche e sostenibili...
11 Novembre 2015
L’industria della polpa di cellulosa e della carta può (e deve) contribuire allo sviluppo di un’economia più ecologica e sostenibile. (Alessandro Graziadei)
L’industria della polpa di cellulosa e della carta può (e deve) contribuire allo sviluppo di un’economia più ecologica e sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Bombe sull’ospedale MSF chi ha indicato i bersagli?
11 Novembre 2015
Rapporto Medici senza frontiere sugli attacchi dell’aviazione Usa sull’ospedale di Kunduz. Secondo Msf, non erano in corso combattimenti nell’area dell’ospedale e non c’erano taliban nella zona. Al...
Rapporto Medici senza frontiere sugli attacchi dell’aviazione Usa sull’ospedale di Kunduz. Secondo Msf, non erano in corso combattimenti nell’area dell’ospedale e non c’erano taliban nella zona. Al...
"Accuso le compagnie petrolifere di praticare un genocidio contro gli ogoni"
10 Novembre 2015
A vent’anni dall’uccisione dell’intellettuale e attivista Ken Saro-Wiwa il governo nigeriano ha confiscato un’opera d’arte in forma di bus a lui dedicata (Giacomo Zandonini)
A vent’anni dall’uccisione dell’intellettuale e attivista Ken Saro-Wiwa il governo nigeriano ha confiscato un’opera d’arte in forma di bus a lui dedicata (Giacomo Zandonini)
Italia: l’assistenza umanitaria vale la metà del campionato di Serie A
10 Novembre 2015
Rapporto Agire. Nel 2014 il nostro Paese si attesta al 14mo posto per volume di aiuti a livello globale, con un investimento complessivo di 377,9 milioni di dollari. In un anno si spende meno di qu...
Rapporto Agire. Nel 2014 il nostro Paese si attesta al 14mo posto per volume di aiuti a livello globale, con un investimento complessivo di 377,9 milioni di dollari. In un anno si spende meno di qu...
Renzi in Arabia: dichiari lo stop di invio di armi e rispetto dei diritti umani
09 Novembre 2015
Rete Disarmo, Amnesty Italia e OPAL Brescia chiedono, in occasione delle visita di Renzi in Arabia Saudita, di annunciare la sospensione dell’invio di sistemi militari e una presa di posizione sull...
Rete Disarmo, Amnesty Italia e OPAL Brescia chiedono, in occasione delle visita di Renzi in Arabia Saudita, di annunciare la sospensione dell’invio di sistemi militari e una presa di posizione sull...
Il secolo dei giovani
09 Novembre 2015
Le giovani generazioni costituiscono l'ago della bilancia dell'evoluzione sociale e politica di tutti i tempi e, in particolare, nel 900, con la Resistenza, il Sessantotto e i movimenti della nuova...
Le giovani generazioni costituiscono l'ago della bilancia dell'evoluzione sociale e politica di tutti i tempi e, in particolare, nel 900, con la Resistenza, il Sessantotto e i movimenti della nuova...
Le elezioni in Polonia e il trionfo dell’estrema destra in Europa
09 Novembre 2015
Le elezioni dello scorso 25 ottobre in Polonia hanno decretato la schiacciante vittoria del partito di estrema destra Diritto e Giustizia (PiS). (Miriam Rossi)
Le elezioni dello scorso 25 ottobre in Polonia hanno decretato la schiacciante vittoria del partito di estrema destra Diritto e Giustizia (PiS). (Miriam Rossi)
Elezioni in Myanmar, un “pellegrinaggio" verso la democrazia
08 Novembre 2015
Myanmar oggi al voto. L’arcivescovo di Yangon parla di “processo democratico doloroso, ma in pieno corso”. (Francis Khoo Thwe)
Myanmar oggi al voto. L’arcivescovo di Yangon parla di “processo democratico doloroso, ma in pieno corso”. (Francis Khoo Thwe)
In cammino verso Parigi... #ognipassoconta
07 Novembre 2015
La buona notizia è che la battaglia contro i cambiamenti climatici non è ancora persa, ma servono obiettivi più ambiziosi. Quanto? Tanto! (Alessandro Graziadei)
La buona notizia è che la battaglia contro i cambiamenti climatici non è ancora persa, ma servono obiettivi più ambiziosi. Quanto? Tanto! (Alessandro Graziadei)
#vieniviaconme: quell’auto condivisa che piace agli italiani
06 Novembre 2015
Risparmio, praticità, voglia di condivisione, sia online che nella vita reale. Sono questi i motivi che spingono sempre più italiani a utilizzare il car sharing e car pooling. (Anna Toro)
Risparmio, praticità, voglia di condivisione, sia online che nella vita reale. Sono questi i motivi che spingono sempre più italiani a utilizzare il car sharing e car pooling. (Anna Toro)