Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Don Aldo: prete, partigiano, combattente, costruttore di pace

23 Febbraio 2017
È morto domenica scorsa, 19 febbraio, don Aldo Benevelli, uno dei padri della cooperazione italiana, fondatore della ong LVIA e propugnatore di una nuova visione di cooperazione internazionale. Da...

La finanza verde inizia a correre

17 Febbraio 2017
I green bond, ovvero quelle obbligazioni emesse per finanziare investimenti in tutti i settori della green economu, rappresentano oggi una leva di finanza verde in grande spolvero. A livello global...

Papa: rifiutare il capitalismo se fa del denaro un dio

12 Febbraio 2017
Vanno cambiate le regole del gioco del sistema economico-sociale” in favore di una economia “di comunione”.

Acqua da bere… dal mare!

09 Febbraio 2017
Nuove tecnologie per sconfiggere le disuguaglianze. (Anna Molinari)

Buone tecniche per la sostenibilità globale

06 Febbraio 2017
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)

Raddoppiano in 15 mesi gli impegni di disinvestimento dalle fonti fossili

05 Febbraio 2017
Nel corso della giornata del 12 dicembre 2016, anniversario dell’Accordo di Parigi, sono stati resi pubblici i nuovi dati sul disinvestimento dalle fossili. (Carlo Rossella)

Inquinatori sottovento!

04 Febbraio 2017
Esiste a quanto pare all’interno degli USA un modello particolarmente “furbo” per localizzare le fabbriche più inquinanti. (Alessandro Graziadei)

"Social street": così i cittadini sperimentano la solidarietà

29 Gennaio 2017
“Vie sociali”, patti per i beni comuni. Il nuovo volontariato è almeno in parte frutto dei tempi.

I nuovi ecosportivi (forse…)

11 Gennaio 2017
Collaborazioni e considerazioni per diventare e restare sportivi sostenibili. (Anna Molinari)

Quando il cielo cadrà sopra di noi…

24 Dicembre 2016
“Quando gli ultimi alberi saranno stati tagliati, il cielo cadrà sopra di noi”. (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat