Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti

29 Agosto 2017
Energy Transfer Partners, la compagnia  che ha costruito la controversa Dakota Access Pipeline ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebb...

I gruppi whatsapp allen(t)ano i riflessi

26 Agosto 2017
Come ricordarci di non diventare quello che forse già siamo. (Anna Molinari)

Verso una catena di approvvigionamento alimentare più equa

25 Agosto 2017
Come rendere più equa la catena europea di approvvigionamento alimentare? Gli agricoltori, i cittadini e le altre parti interessate sono invitati a esprimere il loro parere sul funzionamento della...

Sapore di sale, sapore di… paraffina!

16 Agosto 2017
Sempre più spesso capita di imbattersi in piccole spugne arenate lungo le coste europee. Ma sono sintetiche! (Alessandro Graziadei)

l social network delle foreste

05 Agosto 2017
Dai boschi si impara come rafforzare il tessuto sociale. (Anna Molinari)

Il made in Italy che ci salverà…

03 Agosto 2017
Ecco le nuove strade verso la sostenibilità e la tutela ambientale aperte da scienziati e ricercatori italiani. (Alessandro Graziadei)

La transizione ecologica di Nicolas Hulot

28 Luglio 2017
Il neo ministro francese dell’Ecologia, Sviluppo Sostenibile e Energia pensa a un Paese carbon neutral entro il 2050. Ma come? (Alessandro Graziadei)

Lo sviluppo inizia con l'istruzione

24 Luglio 2017
Con due anni in più di scuola circa 60 milioni di persone sarebbero sottratte alla povertà. (Alessandro Graziadei)

Ecco a voi il primo sistema di trasporto solare in Amazzonia

22 Luglio 2017
Kara Solar é il progetto che concilia la saggezza ancestrale aborigena con la tecnologia moderna e rispettosa dell’ecosistema. (Marco Grisenti)

Guarda che mare!

18 Luglio 2017
Oltre l’85% dei siti di balneazione monitorati in Europa nel 2016 può dirsi “eccellente”. Anche se... (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat