www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dalla Groenlandia all’Africa, una corsa contro il tempo
Sport, cibo, orti e running… l’alleanza per salvare il Pianeta passa anche da qui. (Anna Molinari)
La "sindrome della foresta vuota"
Nonostante la retorica sui benefici della biodiversità, la fauna non sempre viene considerata una componente funzionale nella conservazione delle foreste. (Alessandro Graziadei)
Dopo lo Sciopero per il Clima e le Europee: ricominciamo dalla… carne
Il risultato, quello nazionale almeno, delle elezioni europee disegna un’Italia distante dai temi ambientali e, sopratutto del cambiamento climatico. E’ inutile scoraggiarsi. (Na...
Machu Picchu: l’aeroporto che minaccia il tesoro Inca
Studiosi, comunità locale e tour operator preoccupati dal progetto del nuovo aeroporto alle porte della Valle Sacra degli Inca: “la distruggerebbe!”. (Marco Grisenti)
Rifiuti: l’Italia s’è desta? No!
Fare economia circolare significa anche disporre degli impianti di gestione dei rifiuti con capacità e dimensioni adeguate alla domanda. (Alessandro Graziadei)
Cooperazione e cambiamenti (non solo climatici)
Un seminario per parlare di diritti e sostenibilità in tempi di evoluzioni e involuzioni sociali. (Anna Molinari)
Deforestazione: la soluzione è una legge europea
“Gli europei hanno detto chiaramente che sono preoccupati per le terribili conseguenze della deforestazione e non vogliono essere complici di questa tragedia”. (Alessandro Graziadei)
Una giornata dedicata alle aree protette. Ovvero, a noi
Salvaguardare la biodiversità per tutelare l’ambiente e la coesione sociale. (Anna Molinari)