Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libano: cedri e fiumi ce la faranno?

05 Settembre 2019
Non bastava l’allarme per il cedro, albero simbolo del Paese, ambientalisti e società civile libanesi si mobilitano contro l’inquinamento del fiume Litani. (Alessandro Graziadei)

No es fuego, es capitalismo!

04 Settembre 2019
L’Amazzonia brucia e il mondo arriva in ritardo sulla difesa di indigeni e biodiversità. (Anna Molinari)

Mentre i governi negoziano le specie spariscono!

03 Settembre 2019
L’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International Union for Conservation of Nature include 105.732 specie: 28.338 delle quali a rischio estinzione. (Alessandro Graziadei)

La tenda e l’agnello

31 Agosto 2019
Qui a Vallato di San Gi nesio abbiamo un intero borgo da ripopolare e rico struire dopo il terremoto. (Matthias Canapini)

Come negazionisti climatici e cospirazionisti dominano i contenuti di YouTube

09 Agosto 2019
Usare YouTube per conoscere meglio gli argomenti riguardanti i cambiamenti climatici di solito non è una buona idea: predominano contenuti video che si oppongono al consenso scientifico mondiale. A...

C’è un’Italia da bonificare!

08 Agosto 2019
Ventun anni fa il Ministero dell’Ambiente individuava i primi 15 Siti d’interesse nazionale (Sin) bisognosi di bonifiche. Oggi sono diventati 41! (Alessandro Graziadei) 

I giovani? Non tutti al Papeete

07 Agosto 2019
Non solo mojito, cubiste e moto d'acqua. Tanta roba fuori dai riflettori. (Fabio Pipinato)

La cause strutturali dello spreco alimentare

06 Agosto 2019
È il modello di produzione e consumo attualmente prevalente che “per sua natura comporta un’elevata produzione di eccedenze e sprechi”. (Alessandro Graziadei)

PFAS: non esiste né un livello limite né un rimedio

02 Agosto 2019
Le soglie di qualità ambientale relative alla concentrazione di Pfas nelle acque esistono solo per poche di queste sostanze e in alcuni casi risultano superate. (Alessandro Graziadei)

L’Italia che non “volta la carta”

23 Luglio 2019
Oggi in Italia non solo non si riescono a recuperare gli scarti del riciclo, ma non si riesce ad aumentare neanche il riciclo della carta. Come mai? (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat