www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Equo e Solidale: il paradigma di un sistema
Equo e Solidale: è il paradigma di un sistema di mercato che si propone di modificare le pratiche commerciali sleali verso i produttori. (Lia Curcio)
Api: continua lo sterminio. E intanto si diffonde il nuovo pesticida Bayer (Monsanto)
Il Sivanto è stato registrato per l’uso commerciale nel 2014 ed è disponibile in 30 paesi del mondo, tra cui l’Italia, mentre altre 65 nazioni si preparano ad autorizzarlo. Sul sito di Bayer si leg...
Le nostre “eco-colpe” non sono compensabili!
Termini come “eco-friendly” o “green” incoraggiano l’idea che esistano oggetti e comportamenti “buoni” per l’ambiente. Ma non è sempre così… (Alessandro Graziadei)
Amazzonia: scontro di paradigmi
Quando arrivai nell’Amazzonia boliviana, dopo 25 anni in Bolivia sulle Ande, scoprii che la mia ignoranza rispetto all’Amazzonia era immensa! (Fabio Garbari)
Mare, mare, mare…
Quello che sta accadendo al mare è preoccupante sia per le prospettive a lungo termine delle popolazioni marine, che per gli interi ecosistemi oceanici. (Alessandro Graziadei)
Anche il Parco dello Stelvio si candida alla CETS
Un percorso che coinvolge il territorio, per valorizzarlo. (Anna Molinari)
Montagna a luci rosse: erotismo ad alta quota?
Conversazione filosofica di amori e montagna al Trento Film Festival. (Anna Molinari)
Quando gli incendi sono “Mangia tutto”
Siamo in primavera e dobbiamo già fare i conti con grossi incendi sempre più estesi, veloci, e distruttivi. (Lia Curcio)
Rifiutare per ridurre
Ognuno di noi può scegliere un’azione, va bene anche solamente una, perché l’importante è agire, adesso. (Irene Manzone)
Acqua: specchio di inquinamento e cambiamento climatico
Negli ultimi anni gli scarichi diretti nei corpi idrici da parte di grandi siti industriali europei sono diminuiti, ma… (Alessandro Graziadei)