Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre

28 Settembre 2019
La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre molto più in fretta di noi. Non c'è tempo da perdere. (Lia Curcio)

Il cambiamento climatico dipende dagli investimenti delle grandi banche

26 Settembre 2019
Banca Etica aderisce alla mobilitazione mondiale per il clima. Il giorno 27 Settembre fino alle ore 13.30 gli uffici e le filiali di Banca Etica rimarranno chiuse. Ne abbiamo parlato con&...

Esistono piante capaci di rimediare ai nostri danni ambientali

24 Settembre 2019
Il variegato mondo vegetale contempla alcuni esemplari particolarmente dotati quando si tratta di condurre operazioni di "bonifica". (Alessandro Graziadei)

Spazio al bosco, e le specie spariscono

23 Settembre 2019
Che l’uomo intervenga o si assenti, per la sopravvivenza dell’ecosistema avrà sempre una responsabilità. (Anna Molinari)

Abbiamo solo 11 anni per salvare la nostra specie

21 Settembre 2019
Ci avviciniamo al prossimo evento, venerdì 27 settembre, organizzato dai giovani dei "Fridays for Future”. (Lia Curcio)

Abbiamo finito il verde…

19 Settembre 2019
Gli scienziati avvertono che la crescita dei vegetali sta diminuendo in tutto il pianeta. E non è colpa solo degli incendi… (Alessandro Graziadei)

Countdown to extincion

17 Settembre 2019
Dieci anni fa le multinazionali aderenti al “Consumer Goods Forum” (CGF) si erano impegnate a fermare la deforestazione. Secondo Greenpeace non lo hanno fatto! (Alessandro Graziadei)

Resistenza e profezia in Amazzonia

12 Settembre 2019
«Per noi i nomi sono importanti. La nostra città si chiama Açailândia, terra dell’açaì, il frutto amazzonico più carico di vita. La madre terra, come tutte le madri, ci dà il nome. Il nostro quarti...

L’inquinante espansionismo cinese in Vietnam

12 Settembre 2019
L’impatto ambientale ed economico delle grandi opere finanziate dai cinesi preoccupa non poco i vietnamiti. (Alessandro Graziadei)

Indonesia: scuole e moschee sostenibili

10 Settembre 2019
In Indonesia si punta sull’istruzione e sulla religione per avviare una vera e propria rivoluzione culturale ecologica. (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat