Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Rinnovabili, Italia prima in Europa

07 Marzo 2019
Il Continente europeo continua a rinnovarsi nella produzione di energia, aumentando la quota dalle fonti rinnovabili. Nel 2018 il dato relativo all’elettricità green è aumentato del 2% salendo a 32...

Argentina tra vecchia politica e inerzia economica

02 Marzo 2019
L’inflazione cronica prolunga la crisi di un paese ormai assopito e stanco di fare sacrifici, in un anno di elezioni presidenziali che sanno di passato. (Marco Grisenti)

Buon compleanno Dolomiti UNESCO!

25 Febbraio 2019
Dieci anni di eventi che parlano di comunità (Anna Molinari)

Le Isole Baleari affrontano il cambiamento climatico

22 Febbraio 2019
Le emissioni di carbone rappresentano un rischio per l’ambiente e la salute, con fino a 7.600 morti premature e 22.000 milioni di euro di costi sanitari in Europa. Per l’organizzazione spagnola Ist...

L’Isola del Sol Levante

22 Febbraio 2019
Hahajima diventerà la prima comunità a energia solare del Giappone, capofila di un progetto per espandere le energie rinnovabili nel Sol Levante. (Alessandro Graziadei)

Dal 2014 il governo di Modi ha tolto la licenza a 15mila Ong straniere

19 Febbraio 2019
Le associazioni internazionali lamentano un giro di vite sul proprio operato. In India le Ong sono necessarie per garantire l’istruzione dei bambini, il sostegno ai malati e ai poveri. Ma il partit...

Il governo di AMLO in Messico: cambiamento o continuità?

16 Febbraio 2019
Le prime contraddizioni sono venute al pettine soprattutto per quanto riguarda questioni territoriali e ambientali. (Michela Giovannini)

Contro la desertificazione? Un deserto di iniziative!

13 Febbraio 2019
La desertificazione colpisce l’8% del territorio dell’Unione europea, in particolare l’Europa meridionale, orientale e adesso anche quella centrale. Che fare? Nulla! (Alessandro Graziadei)

Vietnam, una comunità per tutti

09 Febbraio 2019
Nel Paese asiatico si comincia ad affrontare il problema della disabilità, con l’aiuto delle associazioni. (Gruppo Trentino Volontariato - GTV)

Una carbon tax per tagliare le tasse sui redditi più bassi

01 Febbraio 2019
Uno strumento di democrazia partecipativa per rivolgersi alla Commissione europea: obiettivo 1 milione di firme in 7 Stati membri. Non è possibile progredire verso un modello di sviluppo più s...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat