Macedonia: profughi Rom nel limbo

Stampa

"Rimarremo e moriremo qui" è stata l'affermazione di uno dei rappresentanti di un gruppo di circa 680 Rom bloccati oramai da giorni a Lazince, luogo di confine tra la Macedonia e la Grecia. In seguito alla chiusura da parte dell'Alto Commissariato dei Rifugiati dei centri collettivi presso i quali alloggiavano, i Rom, originari del Kossovo, hanno abbandonato Skopje ed hanno tentato di dirigersi verso la Grecia per chiedere asilo.

Al confine però sono stati accerchiati dalle forze di sicurezza macedoni. "Siamo a pochi passi dalla frontiera" ha riferito Martin Demirovski, corrispondente di Romanews "ma se tentiamo di spostarci siamo caricati dai soldati". Secondo l'Associazione per i Popoli minacciati verrebbe impedito di raggiungere i profughi a giornalisti, attivisti per i diritti umani ed organizzazioni umanitarie .

C'è preoccupazione per la situazione sanitaria in particolare dei bambini accampati sull'altipiano di Lazince. Secondo Medicins du Monde-Grecia, i cui rappresentanti la settimana scorsa hanno visitato il campo provvisorio, la maggior parte di loro soffre di bronchiti, disturbi respiratori, diarrea ed altre infezioni.

Forti sono le pressioni sul Governo macedone per fare in modo che la situazione si sblocchi. L'APM si è rivolta al Capo di Governo macedone Branko Crvenkovski con una lettera aperta in cui protesta vivamente per la situazione. Si è attivato anche il Comitato di Helsinki macedone che ha richiesto al Primo ministro di permettere ai profughi di lasciare la Macedonia. Ma nonostante questi appelli le frontiere rimangono chiuse.

Dal 1999 sono migliaia i rom che hanno dovuto lasciare il Kossovo e rifugiarsi in Serbia, Montenegro e Macedonia. Ancora scarso il rientro anche perché più di 40 rom che avevano fatto ritorno in Kossovo sono stati uccisi e molti altri hanno subito minacce e violenze. Indicativi a tal proposito i reportage del giornalista americano Paul Polansky che per conto dell'APM sta conducendo indagini dettagliate nei quartieri della minoranza rom in Kossovo. Secondo i suoi rapporti i profughi che tornano a casa sono costretti a subire forti pressioni e violenze da parte dei loro vicini albanesi. La situazione umanitaria di questa minoranza è terribile. Per loro è di fatto quasi impossibile trovare un posto di lavoro e spesso risulta difficile trovare di che sfamarsi.

Fonti: Romnews, APM, Osservatorio sui Balcani;

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani