Caritas: volontariato, una riforma che preoccupa

Stampa

In riferimento alla cosiddetta riforma del volontariato, che il Governo ha annunciato lo scorso 18 marzo, Caritas Italiana intende esprimere alcune preoccupazioni. In primo luogo una materia così complessa e rilevante per la vita del paese, in quanto espressione del diritto-dovere di partecipazione democratica di cui all'art. 2 della Costituzione, non può essere riformata stralciandone parti importanti e ricorrendo ad un decreto legge.

La precedente legge 266/91, certamente da aggiornare, era stata il frutto di un ampio e socialmente diffuso confronto partecipativo tra le istanze della politica e quelle della società civile, più o meno organizzate; tale partecipazione ha costituito il principale valore di quel provvedimento, che venne approvato all'unanimità. Quel valore non va perduto.

Caritas Italiana, non entrando nel merito della presente proposta di riforma, esprime preoccupazione per un provvedimento non sottoposto, nella sua interezza, ad iter parlamentare ordinario, ed auspica che in tale iter sia, invece, pienamente recuperata la partecipazione attiva dei soggetti sociali interessati, perché il volontariato sia risparmiato da dinamiche politiche inadeguate e laceranti.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Habitat for Humanity: Phillipines