
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Grandi-opere
Grandi opere
La scheda
Le enormi contraddizioni legate alla politica delle grandi opere sembrano uno dei pochi elementi che accomuna Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati. La stessa Unione Europea, nonostante l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e al problema dell’inquinamento, impegna una considerevole parte del proprio bilancio per il finanziamento delle reti infrastrutturali, anche se alcune di esse hanno impatti economici e ambientali elevati. Nel 2008 il Governo Berlusconi ha annunciato il rilancio di una politica delle grandi opere dettata dall’esigenza di colmare l’endemico gap infrastrutturale del nostro Paese e sostenere al contempo il settore occupazionale in un periodo di estrema crisi economica. Ma non mancano le contestazioni sia per ragioni di impatto ambientale, sia - soprattutto - sulla reale necessità ed effettiva utilità di tali opere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mercurio in Amazzonia: imprese minerarie vs. popoli indigeni
Nei primi mesi di quest’anno i nahua sono stati colpiti da un altro flagello, un avvelenamento da mercurio. (Michela Giovannini)
Quando la montagna per tutti non è più di nessuno
Accessibilità e limiti della democrazia in vetta. (Anna Molinari)
Un cappio ferroviario per l’Africa occidentale
Antica eredità coloniale, la ferrovia dell’Africa occidentale è di nuovo un sogno, privato, milionario, titanico. (Sara Bin)
Italia sei una frana!
Ispra: oltre 7 milioni di italiani a rischio dissesto idrogeologico nell’88% dei comuni del Belpaese. (Alessandro Graziadei)
Lo sviluppo scorsoio…
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)
Le contraddizioni internazionali: intervista a Luca Mercalli
Abbiamo chiesto a Luca Mercalli di fare il punto della situazione sull’accordo di Parigi e su alcune contraddizioni come il TAV e le trivellazioni nell’Adriatico. (Sara Cattani)
Vietnam: diritti umani vs libero mercato
Ecco l'ennesimo Free Trade Agreement. Gli interessi economici hanno ancora una volta avuto la priorità sui diritti umani? (Alessandro Graziadei)
Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana
Sono davvero impressionanti le immagini della gigantesca e densa ondata di fanghi tossici che è arrivata sulle coste brasiliane dell’Oceano Altlantico portata dal Rio Doce, dopo il crollo delle dig...
Le isole della nonviolenza
Oggi a Padova sarà consegnato il Premio Sean MacBride 2015: ex aequo al Popolo di Lampedusa e al Villaggio di Gangjeon, sull’Isola di Jeju in Corea. (Alessandro Graziadei)
Grandi dighe = grandi disastri!
Ci sono paesi e investitori che non si stancano di puntare sulle grandi dighe anche quando le disastrose conseguenze di queste opere sono ormai evidenti. (Alessandro Graziadei)






