Grandi opere

La scheda

Le enormi contraddizioni legate alla politica delle grandi opere sembrano uno dei pochi elementi che accomuna Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati. La stessa Unione Europea, nonostante l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e al problema dell’inquinamento, impegna una considerevole parte del proprio bilancio per il finanziamento delle reti infrastrutturali, anche se alcune di esse hanno impatti economici e ambientali elevati. Nel 2008 il Governo Berlusconi ha annunciato il rilancio di una politica delle grandi opere dettata dall’esigenza di colmare l’endemico gap infrastrutturale del nostro Paese e sostenere al contempo il settore occupazionale in un periodo di estrema crisi economica. Ma non mancano le contestazioni sia per ragioni di impatto ambientale, sia - soprattutto - sulla reale necessità ed effettiva utilità di tali opere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La parola agli sfollati per un possibile sviluppo

02 Agosto 2012
Da più di vent’anni l’Ong Panos usa la testimonianza orale per dar voce a coloro che sono costretti ad abbandonare le proprie terre per fare spazio a progetti di sviluppo. Frustrazione, perdita di...

Dov’è finito l’oro blu di Gheddafi?

25 Luglio 2012
La visionaria e feroce megalomania del dittatore Gheddafi era capace di generare progetti avveniristici come il Great Made Man River, l’acquedotto più lungo del mondo che porta l’acqua dell’enorme...

Etiopia: Gibe III + Banca Mondiale = devastazione

23 Luglio 2012
La costruzione della diga Gibe III in Etiopia, che nel nuovo progetto infrastrutturale appena approvato annovera la Banca Mondiale come sponsor delle linee elettriche, dovrebbe essere completata en...

Cile: Se il rame fosse cileno l'educazione sarebbe gratuita

20 Luglio 2012
“Se il rame fosse cileno l'educazione sarebbe gratuita”. Questo lo slogan che si leggeva sulla bandiera gigante che lo scorso 11 luglio a Santiago del Cile che gli studenti - ma anche professori, l...

Tibet, turismo contro grandi dighe

07 Luglio 2012
La politica cinese sull’energia idroelettrica ci ha abituato a progetti di dighe mastodontiche, come quella delle Tre Gole, distruttive per l’ambiente e per la popolazione. Questo copione si sarebb...

Expo 2015, tra veleni politici e inquinamento ambientale

18 Giugno 2012
Mancano poco più di 1000 giorni all’inaugurazione della Expo di Milano, prevista per il primo maggio 2015. Ad oggi l’enorme cantiere è praticamente fermo e molti progetti sono in forse sia per le i...

Venezia. Darsi un limite

01 Giugno 2012
“Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare, /la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turisti,/ che cercano in mezzo alla gente l' Europa o l' Oriente, /che gu...

Foreste: Enel inonda, Unimondo pianta

11 Aprile 2012
Se in Colombia si inonda la foresta, in Kenya il progetto Tree is Life, grazie ai lettori di Unimondo che hanno aderito alla campagna 1 fan 1 albero, ha piantato già 30.000 alberi. A dire il vero l...

I telefonini e la miniera: scoppia la guerra sulle “terre rare” tra la Cina e il WTO

15 Marzo 2012
Si chiamano terre rare e sono ambite almeno quanto il petrolio. Rischiano di far scoppiare una guerra commerciale. Si tratta di 17 elementi naturali indispensabili soprattutto per le apparecchiatur...

Val di Susa: cronaca del settimo giorno di mobilitazione permanente

05 Marzo 2012
Si conclude al campo sportivo di Giaglione, attorno alle 19, quella che, in Valle di Susa, sarà sicuramente ricordata come una delle settimane più lunghe e intense degli ultimi anni. Le contestazio...

Video

TG3: Mario Tozzi (geologo) sul ponte di Messina