Grandi opere

La scheda

Le enormi contraddizioni legate alla politica delle grandi opere sembrano uno dei pochi elementi che accomuna Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati. La stessa Unione Europea, nonostante l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e al problema dell’inquinamento, impegna una considerevole parte del proprio bilancio per il finanziamento delle reti infrastrutturali, anche se alcune di esse hanno impatti economici e ambientali elevati. Nel 2008 il Governo Berlusconi ha annunciato il rilancio di una politica delle grandi opere dettata dall’esigenza di colmare l’endemico gap infrastrutturale del nostro Paese e sostenere al contempo il settore occupazionale in un periodo di estrema crisi economica. Ma non mancano le contestazioni sia per ragioni di impatto ambientale, sia - soprattutto - sulla reale necessità ed effettiva utilità di tali opere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

GERD, la diga etiope che divide

21 Luglio 2025
Completata la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande impianto idroelettrico d’Africa. (Miriam Rossi)

Olimpiadi Milano Cortina 2026: le criticità continuano a crescere

30 Giugno 2025
Erano nate come un evento all’insegna della sostenibilità... (Rita Cantalino)

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

L'eolico: una risorsa da saper gestire

01 Ottobre 2024
L'eolico è una risorsa energetica rinnovabile indispensabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Come è gestita? (Alessandro Graziadei)

In Lazio il primo impianto in Europa per ottenere terre rare da riciclo

17 Luglio 2024
Il progetto Life Inspiree farà nascere a Ceccano (Frosinone) il primo impianto in Europa per la produzione di terre rare da riciclo chimico. (Redazione)

Il progetto della diga sul torrente Vanoi torna a far preoccupare

18 Maggio 2024
Incontriamo Daniele Gubert del “Comitato per la difesa del torrente Vanoi e delle acque dolci”. (Lucia Michelini)

Un camper nei conflitti: i popoli nativi dell'isola di Sakhalin

21 Marzo 2024
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo. 

Quella scoria di troppo

02 Gennaio 2024
In Italia è saltato l'iter per individuare dove costruire un Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e un Parco Tecnologico per permetterne lo stoccaggio. (Alessandro Graziadei)

Un camper nei conflitti: il Ponte sullo Stretto e le alluvioni

07 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di  inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Video

TG3: Mario Tozzi (geologo) sul ponte di Messina