Grandi opere

La scheda

Le enormi contraddizioni legate alla politica delle grandi opere sembrano uno dei pochi elementi che accomuna Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati. La stessa Unione Europea, nonostante l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e al problema dell’inquinamento, impegna una considerevole parte del proprio bilancio per il finanziamento delle reti infrastrutturali, anche se alcune di esse hanno impatti economici e ambientali elevati. Nel 2008 il Governo Berlusconi ha annunciato il rilancio di una politica delle grandi opere dettata dall’esigenza di colmare l’endemico gap infrastrutturale del nostro Paese e sostenere al contempo il settore occupazionale in un periodo di estrema crisi economica. Ma non mancano le contestazioni sia per ragioni di impatto ambientale, sia - soprattutto - sulla reale necessità ed effettiva utilità di tali opere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Val Susa: dopo il sesto giorno di mobilitazione, oggi polenta

04 Marzo 2012
La giornata di sabato in Val Susa è passata senza grandi novità dal punto di vista dell’ordine pubblico tranne l’azione dimostrativa del “pedaggio gratis” su un tratto della A32, attuata dai no Tav...

Tav: le lacrime della Val Susa

03 Marzo 2012
La giornata di ieri in val Susa è passata abbastanza tranquilla con la polizia a riparare i danni degli scontri precedenti e i manifestanti No Tav indecisi sul da farsi. Le testimonianze raccolte a...

Mega progetti e miniere in America Latina: se il progresso è un miraggio

21 Febbraio 2012
Le multinazionali in America Latina sono spesso foriere di sfruttamento umano e ambientale senza alcuna ricaduta positiva sul territorio. È il caso delle miniere dell’Argentina: megaprogetti che di...

Colombia: il colosso l’Enel-Endesa sommerge Gabriel Garcia Marquez

12 Febbraio 2012
Siamo in Colombia in una regione che si chiama Huila, nella valle del Magdalena, il fiume raccontato da Gabriel Garcia Marquez nel ”L’Amore ai tempi del colera”. Qui, il governo colombiano con i co...

Legambiente: “L’ambiente priorità nell’agenda politica, veglieremo sulla BreBeMi”

17 Novembre 2011
Greenpeace, Legambiente e WWF nel congratularsi con Corrado Clini per la nomina a ministro dell’Ambiente chiedono “un cambio di direzione nelle politiche italiane sull’ambiente a partire da quelle...

WWF: A Genova fiumi "tombati" e costruzioni nei corsi d'acqua

05 Novembre 2011
A Genova i corsi d’acqua sono stati cementificati e “tombati”, cioè coperti. Il Ferreggiano è stato deviato artificialmente nel torrente Sturla dove, tra le altre cose, i piloni sorreggono la Facol...

Italia: il Damac per salvaguardare l’Adriatico

27 Settembre 2010
Mentre alcuni sindaci protestano per il completamento della Fano Grosseto si vuole riportare agli onori della cronaca un progetto di un dirigente della regione Marche, risalente al 2004. L’obiettiv...

Vicenza: torna il Festival 'NoDalMolin'

09 Settembre 2010
Fino al 12 settembre al Parco delle Fornaci di Vicenza torna il Festival NoDalMolin, giunto alla sua quarta edizione e per la prima volta ospitato in città, tra via del Mercato Nuovo e viale Crispi...

Giornata dei popoli indigeni: Survival, "devastante l'impatto delle grandi dighe"

10 Agosto 2010
E' "devastante" l'impatto che la costruzione di grandi dighe sta avendo sui popoli indigeni della terra. Lo documenta un rapporto di Survival International presentato ieri in occasione de...

Italia: Ong chiedono lo stop alla diga etiope Gibe III, la ditta Salini replica

24 Marzo 2010
La rete di ong europee Counter Balance, Friends of Lake Turkana, Survival International, International Rivers e la campagna italiana CRBM hanno lanciato ieri una campagna internazionale per chieder...

Video

TG3: Mario Tozzi (geologo) sul ponte di Messina