Grandi opere

La scheda

Le enormi contraddizioni legate alla politica delle grandi opere sembrano uno dei pochi elementi che accomuna Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati. La stessa Unione Europea, nonostante l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e al problema dell’inquinamento, impegna una considerevole parte del proprio bilancio per il finanziamento delle reti infrastrutturali, anche se alcune di esse hanno impatti economici e ambientali elevati. Nel 2008 il Governo Berlusconi ha annunciato il rilancio di una politica delle grandi opere dettata dall’esigenza di colmare l’endemico gap infrastrutturale del nostro Paese e sostenere al contempo il settore occupazionale in un periodo di estrema crisi economica. Ma non mancano le contestazioni sia per ragioni di impatto ambientale, sia - soprattutto - sulla reale necessità ed effettiva utilità di tali opere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dossier: Suez e gli altri ‘chokepoints’ del mondo

03 Aprile 2021
Il blocco del Canale di Suez da parte della nave porta container Ever Green ha riacceso i riflettori sul trasporto marittimo globale. (Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La guerra dell’acqua di Daniel Ortega

23 Marzo 2021
Nella Giornata mondiale dell’acqua [ieri] indetta dall’Onu nel 1992 per sensibilizzare cittadini e governi ad una corretta gestione di questo bene primario, è interessante notare cosa dell’acqua in...

Il trasporto pubblico locale vittima della pandemia e soprattutto di politiche sbagliate

30 Ottobre 2020
In questi primi giorni di forte ripresa della pandemia emergono in tutta la loro gravità, oltre che i problemi sanitari, la situazione dei trasporti pubblici. Delle proposte che vanno nella direzio...

Amianto: bonifiche al palo ed è buio pure sul dove smaltirlo

29 Ottobre 2020
Sono numeri che ormai l’Ona (l’Osservatorio Nazionale Amianto) sciorina come un mantra: in Italia i ritardi nelle bonifiche fanno sì che ci siano 40 milioni di tonnellate di material...

Il sogno dell’Etiopia è l’incubo di El Sisi, «Il Nilo è l'Egitto»

28 Luglio 2020
Gerd. Il riempimento della diga etiope del Gran Rinascimento fa crollare al Cairo le più antiche certezze sul fiume che qui è sinonimo di vita. Il Nilo non è più solo egiziano. (Michel...

Se la terra scende e il mare sale…

23 Luglio 2020
“Le emissioni di gas serra del passato causeranno un forte innalzamento del livello del mare per secoli, indipendentemente dalle nostre azioni”. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Le vie dell’acqua sono finite?

11 Febbraio 2020
Nel sud-est asiatico l’assenza di piogge è diventata una costante e sta avendo ripercussioni sia sull'acqua utilizzata per l'agricoltura, sia su quella potabile. (Alessandro Graziadei)

Qatar vs lavoratori migranti

24 Ottobre 2019
Centinaia di lavoratori migranti in Qatar sono da mesi senza paga e molti di loro sono stati costretti a tornare nei loro Paesi di origine. (Alessandro Graziadei)

L’inquinante espansionismo cinese in Vietnam

12 Settembre 2019
L’impatto ambientale ed economico delle grandi opere finanziate dai cinesi preoccupa non poco i vietnamiti. (Alessandro Graziadei)

C’è un’Italia da bonificare!

08 Agosto 2019
Ventun anni fa il Ministero dell’Ambiente individuava i primi 15 Siti d’interesse nazionale (Sin) bisognosi di bonifiche. Oggi sono diventati 41! (Alessandro Graziadei) 

Video

TG3: Mario Tozzi (geologo) sul ponte di Messina