www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il dramma di Kabul svela l’ipocrisia degli europei
"Nelle beghe dei Governi sull’accoglienza di chi fugge dall’Afghanistan abbiamo ucciso le nostre coscienze". (Raffaele Crocco)
Cambiamenti climatici: l’IPCC pubblica la prima parte del Rapporto
Il rapporto presenta diversi scenari climatici possibili. Prossimo appuntamento alla Conferenza ONU sul clima di Glasgow del novembre 2021 (Lia Curcio)
Haiti ha finito le lacrime
Il terremoto del 14 agosto ha colpito un Paese allo stremo in cui regna l'insicurezza. Le parole delle ong presenti sul posto (Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo)
L'Italia che chiede ponti aerei dall'Afghanistan
Tanti gli appelli della società civile per portare in salvo la popolazione in pericolo ai quali il governo risponde attivando un primo volo (Alice Pistolesi)
Quel cancro che è il petrolio…
I lavoratori dell’industria petrolifera e i residenti che vivono vicino agli impianti petroliferi sono a maggior rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. (Alessandro Graziadei)
Vaccino sì, vaccino no, vaccino gnamme
La scelta di vaccinarsi o meno: cosa ci insegna la storia, e cosa dicono i dati per quanto riguarda maternità, allattamento, e fertilità. (Novella Benedetti)
Mapping Diversity: una mappa stradale delle discriminazioni di genere
L’analisi di OBC Transeuropa e Sheldon.studio rende evidente la pesante sottorappresentazione delle donne nella toponomastica delle principali città italiane. In progetto l'espansione della ricerca...
Resq prende il mare
A un anno esatto dall'inizio del progetto la nave umanitaria abbandona il porto spagnolo di Burriana e fa rotta verso chi ha bisogno di soccorso.
Il drammatico avvitamento del Paese dei cedri
A un anno dall'esplosione a Beirut il Libano sprofonda sempre più nella crisi economica e politica aggravata da un clima di sospetto e impunità. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’Afghanistan e le nostre responsabilità
L’emergenza di queste ore richiede un impegno preciso soprattutto da chi la guerra ha condotto per vent’anni. (Emanuele Giordana)