www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cibo: quanti gradi mi costi?
"Il danno ambientale derivante dalla produzione di alimenti non si riflette attualmente sui loro prezzi". (Alessandro Graziadei)
Ucraina, la Russia mostra i muscoli
Alta tensione al confine Orientale. Le mosse della Federazione in funzione anti Usa e Nato. L'opinione di Danilo Elia da Atlante delle gu...
Governo di unità nazionale in Myanmar
Nasce l'esecutivo clandestino guidato dalla Lega di Aung San Suu Kyi e un nuovo esercito federale per combattere la giunta golpista. (Emanuele Giordana)
Fukushima, impigliati nella rete della radioattività
Fa discutere la decisione di riversare nell’Oceano l’acqua contaminata. (Anna Molinari)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Pedro Opeka e la discarica trasformata in città
Alcuni flash della storia di Pedro Opeka, un vincenziano argentino trapiantato in Madagascar, che ha aiutato migliaia di poveri a trasformare la spazzatura in una risorsa. (Alberto&nbs...
Unica via d’uscita? La solidarietà!
Con una raccolta fondi di AsiaNews 52 famiglie pakistane hanno potuto estinguere il loro debito con il proprietario della fabbrica di mattoni dove lavoravano. (Alessandro Graziadei)
Aoi: su intercettazioni e respingimenti intervenga il Parlamento
L'associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale nel ribadire la solidarietà a Nancy Porsia e ai giornalisti e giornaliste che hanno subìto l'iniziativa del...
L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...
Lungo le acque avvelenate del fiume Niger
Il fiume Niger, la risorsa idrica principale del Mali, è seriamente compromesso per gli effetti del cambiamento climatico e per le attività antropiche. (Lucia Michelini)