Emergenze

La scheda

In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

TFF2021 e una prospettiva sul dolore

17 Maggio 2021
Si è chiusa a Trento la 69° edizione del Trento Film Festival. Una personale selezione di proposte. (Anna Molinari)

Le vittime prima di tutto

13 Maggio 2021
Una riflessione sul conflitto infinito che in questi giorni occupa le cronache mediorientali scatenato dagli sfratti a  Gerusalemme. (Raffaele Crocco)

Nigeria: rapimenti, violenza e fame

11 Maggio 2021
Nel Nord Est e Nord Ovest della Nigeria si rincorrono le notizie di rapimenti, violenze, omidici. Da dicembre 2020 circa 730 studenti sono stati rapiti e oltre 5milioni hanno interrotto gli st...

Stare insieme e all’aperto ci fa bene

10 Maggio 2021
Tra contagi ridotti e potenzialità cognitive, le relazioni sociali sono irrinunciabili. (Anna Molinari)

Ecco cosa serve per riaprire le RSA ai familiari

06 Maggio 2021
Riaprire ai parenti è un dovere e una gioia. Ma non è vero che siccome tutti gli ospiti delle RSA sono vaccinati, non ci sono più problemi: serve fare un sierologico a tutti, per verificare la risp...

Isole: hotspot dell’estinzione?

06 Maggio 2021
La maggior parte delle isole abitate del mondo sono habitat con una elevata biodiversità, ma sono anche degli hotspot dell’estinzione. (Alessandro Graziadei)

Colombia: rivolta contro la riforma tributaria

04 Maggio 2021
Vi sarebbero almeno due morti, e un gran numero di feriti in Colombia, a seguito delle manifestazioni iniziate il 28 aprile con lo sciopero generale dichiarato dalle organizzazioni sindacali contro...

Il futuro degli indigeni

01 Maggio 2021
Si chiude all'Onu la dieci giorni del Permanent Forum on Indigenous Issues. Gianna Pontecorboli da New York su Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Sono indiani il 60% dei nuovi poveri causati dalla pandemia

27 Aprile 2021
I dati: 75 milioni di poveri in più nel Paese, con la classe media che ha perso un terzo dei suoi componenti. Il gesuita Irudaya Jothi: "La recessione era già iniziata con la demonetizzaz...

Sovraffollamento delle carceri: maglia nera per l’Italia

23 Aprile 2021
Ogni anno il Consiglio d’Europa pubblica delle statistiche penali relativi alla popolazione carceraria in Europa con informazioni provenienti da 51 amministrazioni penitenziarie (su 52) d...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • ISDR (International Strategy for Disaster Reduction): programma delle Nazioni Unite che si occupa di prevenzione e preparazione in caso di situazioni di disastro.
  • Reliefweb: portale internazionale dedicato alle emergenze umanitarie mondiali
  • Echo (European Commision Humanitarian Aid): Ufficio d'aiuto umanitario della Commisione Europea, il maggior donatore mondiale per progetti d'emergenza.
  • Croce Rossa Internazionale
  • Protezione Civile Italiana
  • Progetto Sfera
  • Agire: Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze
  • Psicologi per i Popoli: Federazione di psicologi italiani che si occupa di psicologia dell'emergenza.

 

 

 

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008