www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“La soluzione alla crisi nell’Europa dell’Est non può essere militare”
Solo de-escalation, smilitarizzazione e disarmo possono portare ad un futuro di pace, in Ucraina e altrove. Non è nell’élite militarizzata che va cercata la risposta. Intervista a Ray Acheson, atti...
Quanto costerà al Mondo la crisi ucraina
Perdono tutti in questo dramma giocato sul tavolo dell'Europa nordorientale. (Raffaele Crocco)
La vittoria di Putin e l’isteria della guerra
La Russia esce rafforzata dal braccio di ferro sull'Ucraina da cui, ritirandosi, raccoglierà consensi dopo aver guadagnato un patto con la Cina. (Raffaele Crocco)
Nepal: Namasté maestro macellaio
"Crepe profonde corrono sui pochi muri rimasti in piedi come fossero una vecchia, astratta linea telegrafica in disuso" (Matthias Canapini)
Si muovono le truppe
Raffredda gli entusiasmi il segretario generale della Nato, Stoltenberg: troppo presto, dice, per parlare di de-escalation nella crisi dell’Ucraina. (Raffaele Crocco)
I diritti violati lungo la rotta balcanica: Croazia (seconda parte)
La situazione dei migranti in Croazia, i respingimenti, le violazioni: ne parliamo con Maddalena Avon del CMS di Zagabria. (Maddalena D’Aquilio)
Un bilancio dell'Aiuto pubblico allo sviluppo e le ONG
L’obiettivo di destinare lo 0,70% del reddito nazionale lordo all’aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2030 resta un traguardo per il nostro paese. (Lia Curcio)
Prospettive al tempo del sisma
Tempi bui per il Nepal. Esattamente cinque mesi fa la nazione è stata colpito da un violento terremoto di magnitudo 7.8. (Matthias Canapini)
Il Risiko pericoloso alle frontiere ucraine
Uomini e mezzi in un braccio di ferro muscolare. Col rischio serio di una guerra. Anche se la Ue frena. (Raffaele Crocco)
#PrivatoNOGRAZIE - Rame, diritti, ambiente: le sfide di Cile e Perù
Privatizzazioni. Il boom del rame può finanziare le riforme di Boric a Santiago? A Lima, scelte al bivio fra ambiente e economia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)