www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In fuga dallo Sri Lanka
“La gente non ha più soldi per mangiare e mantenere la propria famiglia”. (Alessandro Graziadei)
È stato un 2021 “disastroso”
Non tutti gli eventi meteorologici estremi sono causati dai cambiamenti climatici, ma… (Alessandro Graziadei)
Pensiamo: è stato un anno giusto questo 2021?
Giudichiamo gli anni come fossero esseri umani. Usiamo un metro diverso: non valutiamoli come “buoni” o “cattivi”. Valutiamoli per essere stati giusti. (Raffaele Crocco)
Croazia: nuove prove di violazioni dei diritti dei migranti
Il recente rapporto del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa (CPT) è probabilmente la prova più convincente delle violazioni della polizia croata nei confronti dei migra...
Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento
Una sintesi dell'affollato e intenso incontro sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46° Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mo...
Per decarbonizzare gli edifici europei ci vogliono 3,5 trilioni di euro
Entro il 20250, il 97% degli edifici europei, ben 215 milioni, avrà bisogno di una ristrutturazione. Per raggiungere l’obiettivo climatico per il 2030, in questo decennio saranno necessar...
Laghi: poco ossigeno, troppo carbonio…
Dal 1980, i livelli di ossigeno nei laghi in tutta la zona temperata sono diminuiti del 5,5% in superficie e del 18,6% nelle acque profonde. (Alessandro Graziadei)
Sarebbe meglio se ci prendessero a sberle da subito
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne un'intervista a una Sopravvissuta. (Novella Benedetti)
Il futuro che va in fumo. A 3 mesi dagli incendi in Sicilia
Abbiamo intervistato un Vigile del Fuoco e un Sindaco coinvolti negli incendi estivi che hanno devastato la Sicilia. (Miriam Rossi)
Save the Children: il 60% dei bambini la cui scuola è stata attaccata non è tornato a studiare
Secondo un nuovo rapporto di Save the Children più del 60% dei bambini intervistati in Yemen non è tornato in classe l'anno scorso dopo che sono state attaccate le scuole&n...