www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dove respirare è un rischio per la salute...
L’inquinamento atmosferico è un problema serio in molte città europee, soprattutto in Pianura Padana. (Alessandro Graziadei)
Dossier/ La vaccinazione anti Covid 19 e la popolazione migrante
Migrazione e salute sono universalmente riconosciute come profondamente intercorrelate. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Micro e nano plastiche dalle mascherine ai ghiacciai
La comprensione della distribuzione della microplastica e dei suoi effetti è di vitale importanza per il nostro futuro. (Alessandro Graziadei)
Lontano dagli occhi
Siamo un solo pianeta, siamo una sola umanità, abbiamo tutti gli stessi diritti, ed è fondamentale avere tutti le stesse opportunità. (Claudio Bassetti)
Mali: attraverso gli occhi di un bambino
Una passeggiata per Bamako rivela la quantità impressionante di minori costretti a lavorare. (Lucia Michelini)
Cosa resterà della “Fukushima mineraria” brasiliana?
Nonostante i miglioramenti, la bonifica di diverse aree attraversate dal disastro minerario del Rio Doce pone molti interrogativi. (Alessandro Graziadei)
L’accelerazione blu e il nostro rapporto con gli Oceani
Gli ecosistemi marini sono in pericolo e con loro molte delle nostre comunità. (Anna Molinari)
La felicità è (anche) una questione di biodiversità
Un’elevata diversità biologica nelle nostre immediate vicinanze pare sia importante per essere soddisfatti della propria vita. (Alessandro Gaziadei)
L’escalation del conflitto birmano
Il Paese è in fiamme col un crescendo di azioni di guerriglia urbana, incendi e bombe casalinghe di un movimento sempre più violento e di azioni esemplari che si accompagnano allo scontro mili...
Un viaggio per la vita e la “corona”
Lo stato messicano, al pari di altre “democrazie”, continua ad aderire al concetto di colonizzazione “castigliana” di 500 anni fa, a scapito dei popoli indigeni. (Alessandro Graziadei)