5 maggio, Milano: scelte individuali e sociali

Stampa

Nell'ambito della Terza settimana nazionale dell'impronta ecologica e sociale organizzano l'incontro pubblico: "Scelte individuali e sociali per un mondo di pace e in armonia con l'ambiente".
Milano - Mercoledì 5 maggio - ore 20.45
Camera del lavoro - Corso di Porta Vittoria 43

Relatori:

Maurizio Pallante - Esperto di problemi energetici

Sergio Zabot - Dirigente del settore energia dell'Agenzia regionale per l'ambiente della Lombardia

Andrea Saroldi - Rete Lilliput - Rete di economia solidale

Mario Agostinelli - Ricercatore Enea, Punto Rosso-Forum Mondiale delle Alternative

Marina Forti - giornalista del Manifesto

Conducono: Roberto Brambilla (GLT Impronta ecologica e sociale di Rete Lilliput) e Giorgio Riolo (Punto Rosso - FMA)



E' sempre più facile constatare gli effetti degli stili di vita individuali più o meno consumistici e delle strategie politico-economiche più o meno dissennate riguardo all'uso dell'energia: gli enormi problemi sociali e ambientali, le guerre che ne conseguono impongono veloci e decisi cambiamenti culturali.

Chi è impegnato come individuo per creare un nuovo mondo troverà in questo incontro numerosi spunti concreti per abbattere il proprio impatto ambientale, per misurare la propria impronta ecologica e l'efficienza energetica della propria casa e per aggiornarsi sui Gruppi di acquisto solidali e le nascenti Reti di economia solidale.

Chi vuole indurre le amministrazioni pubbliche ad adottare strategie per un minore impatto ambientale verrà informato sulle procedure per abbattere i consumi energetici pubblici (scuole, centri sportivi ecc.) - a costo zero per le amministrazioni stesse - grazie alle Energy Service Companies (ESCO).

Gli aderenti a questa terza edizione della "Settimana nazionale dell'impronta ecologica e sociale" intendono quindi fornire strumenti concreti per un mondo di pace e in armonia con l'ambiente.



Nell'occasione saranno presentati i libri

Marina Forti - La Signora di Narmada - Feltrinelli 2004

Maurizio Pallante - Un futuro senza luce? - Editori Riuniti 2004

Per approfondire http://www.retelilliput.net/Gruppi/GLTIES/

Rete Lilliput, Associazione Culturale Punto Rosso - Forum Mondiale delle Alternative,

in collaborazione con Banca Etica

e con Altreconomia, Ambiente Italia, Amici della terra (Lombardia), Anniverdi, Bilanci di Giustizia, Campagna per la riforma della Banca Mondiale, CGIL Lombardia, CISL Lombardia, Coop. Chico Mendes, Ekoclub international onlus Sezione provinciale di Milano, Federazione Italiana Amici della Bicicletta - FIAB Onlus,Federazione Nazionale Pronatura, FIAB CICLOBBY Onlus, Forumambientalista, Forum sociale del ponente genovese, Legambiente (Lombardia), Officinadellambiente, Rete dei Nuovi Municipi, ROBA dell'Altro Mondo, Touring Club Italiano, Vivi e progetta un'altra Milano, www.failacosagiusta.it

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari