
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le isole rinnovabili? Esistono!
Il Clean Energy for EU Islands Secretariat favorirà la transizione energetica rinnovabile di 26 isole europee a cominciare dalla nostra Salina. (Alessandro Graziadei)
Le custodi dell’Amazzonia
Ritratti biodiversi dalle comunità indigene. (Anna Molinari)
Poggio alla Croce: accoglienza significa...
Aprile 2017, a Poggio La Croce, piccola frazione in provincia di Firenze, sta per aprire un Centro di Accoglienza e sta montando un’onda razzista. Ma alcune persone si riuniscono alla ricerca di un...
“Acqua per tutti, non lasciamo indietro nessuno”
“Acqua per tutti, non lasciamo indietro nessuno” è l’appello delle Nazioni Unite per la Giornata Mondiale dell’Acqua di quest’anno, il 22 marzo 2019. (Lia Curcio)
Idai fa un migliaio di morti
L'uragano che ha colpito venerdì le coste del Paese africano, così come dello Zimbabwe, ha causato vittime e danni. Il Mozambico è abituato ai disastri naturali. Ma secondo i meteorologi Idai sareb...
La tragedia aerea dell’Italia che li aiuta a casa loro. Le Ong e l’Onu piangono i loro eroi “normali”
Quegli italiani morti in uno sperduto posto di una nostra ex colonia dovrebbero essere il nostro orgoglio, la nostra speranza, il nostro restare umani. (Umberto Mazzantini)
Rinnovabili, Italia prima in Europa
Il Continente europeo continua a rinnovarsi nella produzione di energia, aumentando la quota dalle fonti rinnovabili. Nel 2018 il dato relativo all’elettricità green è aumentato del 2% salendo a 32...
Pyongyang all’Onu: Manca cibo per 1,4 milioni di tonnellate
Tagliate le razioni statali giornaliere, da 550 a 300 grammi per persona. Nel 2018, la produzione alimentare è stata di 4,95milioni di tonnellate, 503mila in meno rispetto al 2017. Secondo il regim...
Dal 2014 il governo di Modi ha tolto la licenza a 15mila Ong straniere
Le associazioni internazionali lamentano un giro di vite sul proprio operato. In India le Ong sono necessarie per garantire l’istruzione dei bambini, il sostegno ai malati e ai poveri. Ma il partit...
I sindaci d’Europa firmano il manifesto delle “città solidali”
“Il futuro dell'Europa riparte dai sindaci”: per questo Open Arms ha presentato il manifesto condiviso delle città solidali.






