
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Covid-19: Le lezioni (non) apprese della Fase 0
Se da un lato la situazione di emergenza ha confermato la qualità del nostro sistema sanitario, incardinato su universalità e qualità della cura, dall’altro ha messo a nudo la fragilità di un siste...
Covid-19. Chi salverà i lavoratori che producono i nostri vestiti?
Proteggerli significa tutelare chi lotta quotidianamente per la sopravvivenza. La responsabilità delle multinazionali dell’abbigliamento. (Lia Curcio)
Ospite tra gli ospiti
Laddove c’era il paese brulicante di genti, è rimasto solo un cumulo di terra, schiaffeggiata dalla pioggia che cade obliqua. (Matthias Canapini)
L’Ecuador sopraffatto dal virus
Nella metropoli costiera di Guayaquil i decessi per coronavirus crescono esponenzialmente, di fronte all’impotenza del Governo e alla disperazione dei più deboli. (Marco Grisenti)
Covid-19: la lenta agonia del popolo iraniano
Le sanzioni americane introdotte dopo il ritiro dall’accordo nucleare stanno ostacolando la cura dei malati e agevolando la diffusione del virus tra gli iraniani. (Alessandro Graz...
Quarantena e generosità sul Nilo
Anche in Egitto, come in tanti angoli d'Africa, molti non possono stare tra le mura di casa. Per vivere sono costretti a cercare un lavoro, spesso giornaliero. Nel poco circola una solidarietà incr...
Vicario d’Arabia: Un impatto ‘devastante’ il coronavirus in Yemen
Mons. Hinder sottolinea la preoccupazione per una possibile diffusione del Covid-19 in un Paese martoriato da cinque anni di guerra. Mancano le strutture sanitarie per arginare l’epidemia. L’impatt...
Le città viste da un taxi ai tempi del coronavirus, tra emergenza e solidarietà
Da nord a sud della penisola si susseguono progetti solidali attivati con la collaborazione dei tassisti italiani. (Terasa Valiani)
Avere una malattia mentale a Dakar / 2
La comunità autoctona lebou di Dakar “cura” le persone con problemi mentali attraverso riti collettivi di stampo esorcistico. (Lucia Michelini)
Da Emergency a Medici senza frontiere, Ong in campo sul fronte della lotta al coronavirus
Sono state accuse di non dare una mano di fronte un'emergenza sanitaria senza precedenti. Da giorni sono impegnate con i loro operatori a partire dalla Lombardia, sulla prima linea del fronte...






