
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’inquinante espansionismo cinese in Vietnam
L’impatto ambientale ed economico delle grandi opere finanziate dai cinesi preoccupa non poco i vietnamiti. (Alessandro Graziadei)
Indonesia: scuole e moschee sostenibili
In Indonesia si punta sull’istruzione e sulla religione per avviare una vera e propria rivoluzione culturale ecologica. (Alessandro Graziadei)
L'Italia migliore è l'Italia che include/ 2
Continua il nostro viaggio sull’evoluzione/involuzione della cultura e della politica italiana sul tema dell’inclusione e dell’apertura internazionale. (Fabio Pipinato)
Agenzia per lo sviluppo, in arrivo una mannaia sui fondi per le ong
In una nota inviata dall’Aics alle ong si palesa la riduzione dei fondi per il bando OSC 2019: da 70 a 26,4 milioni. La cooperazione allo sviluppo? Rischia di diventare mera testimonianza. Ecco la...
I giovani? Non tutti al Papeete
Non solo mojito, cubiste e moto d'acqua. Tanta roba fuori dai riflettori. (Fabio Pipinato)
Balcanicamente è stato questo!
Balcanicamente è stato questo: andare per vedere con i propri occhi e parlare per sentire con le proprie orecchie.
Al via il 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019
Entro il 26 agosto sarà possibile candidarsi al 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019.
Italia Paese-Parco?
Un sogno che parte da un riconoscimento Unesco: “certificato” di qualità che premia sia l’ambiente, che lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Il giusto prezzo del cacao
I due principali produttori mondiali, Costa d'Avorio e Ghana, hanno bloccato la loro produzione per ottenere un prezzo minimo che porti benefici agli agricoltori. La vendita delle raccolte 2020-202...
Calano gli arrivi ma non le partenze e i morti. E cresce il flusso dai Balcani
Nonostante la retorica di Salvini, se è vero che sono calati gli arrivi, le partenze invece sono cresciute. E nel Mediterraneo si continua a morire, un migrante su 6 perde la vita, lo scorso anno p...






