www.unimondo.org/Guide/Politica/Xenofobia-e-razzismo
Xenofobia e razzismo
La scheda
Il problema del razzismo nel mondo oggi è strettamente legato all’aumento delle discriminazioni a seguito dei flussi migratori e delle intolleranze nei confronti delle minoranze religiose e sessuali. Anche le società europee sono attraversate da preocupanti spinte razziste e di carattere xenofobo nei confronti soprattutto dei migranti, della popolazione rom e degli omosessuali. Particolarmente preoccupante è il caso italiano: presentando l'ultimo rapporto Amnesty International ha rilevato infatti "una pericolosa china razzista" del nostro paese, mentre diverse iniziative promosse dalle associazioni della società civile cercano di contrastare le campagne di criminalizzazione degli immigrati e dei rom – spesso istigate da talune formazioni politiche e sostenute da potenti mass-media – e ad aprirsi senza paura agli altri difendendone i comuni diritti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dieudonnè, quando i “comici” fanno paura
Il comico antisemita Dieudonnè spopola in Francia. Non importa che sia africano di padre, il suo razzismo è solo il segnale dell’imbarbarimento dell’Europa. (Lorenzo Piccoli)
Che Natale celebra questo Paese?
La riflessione di Padre Alex Zanotelli invita ancora una volta a superare la legislazione “razzista” sull’immigrazione.
Ungheria, se il nazionalismo valica i confini
Negli scorsi mesi l’Europa guardava con inquietudine all’Ungheria nazionalista di Orban: adesso che questa tendenza si accentua le preoccupazioni aumentano (Lorenzo Piccoli).
Talento, impegno e malinconia: se le seconde generazioni spariscono
In dieci anni sono nati in Italia mezzo milione di bambini “stranieri”. Verso le seconde generazioni di migranti il nostro Paese sembra cieco (Anna Toro).
Dall’apartheid alla nazione arcobaleno: la lezione di Madiba
La giornata ONU per i Diritti Umani è stata segnata dai funerali di Mandela. Una coincidenza significativa che pone il leader africano come un esempio per tutti. (Miriam Rossi)
Al freddo e al gelo: Un Natale senza speranza
Rosarno, Italia, 2013: si muore di sfruttamento (Fabio Pizzi)
La “Carta di Lampedusa”, tra memoria e azione concreta
A poco più di due mesi dalla più grave strage di migranti avvenuta al largo di Lampedusa, c’è chi non dimentica la drammatica condizione di uomini, donne e bambini desiderosi di approdare a un futu...
Populisti e nazionalisti di tutta Europa unitevi!
Da qualche lustro le elezioni europee sono una tornata elettorale che si attende con apprensione: quanti deputati conquisteranno i partiti antieuropei? Purtroppo il loro consenso aumenta sempre di...
Migranti eritrei: se “casa” significa l’inferno
In seguito alla tragedia della migrazione di Lampedusa del 3 ottobre si sono moltiplicate le manifestazioni di chi è riuscito a raggiungere vivo il nostro Paese. Il 25 ottobre hanno raccontato in P...
Dall’Arabia Saudita al Kenya espulsioni di massa di migranti e profughi
Drammatiche notizie per gli immigrati in Arabia Saudita e in Kenya. Nel Paese arabo sono 4 milioni i lavoratori che dovrebbero andarsene, mentre nel Paese africano sono i profughi somali a dover es...