www.unimondo.org/Guide/Politica/Xenofobia-e-razzismo
Xenofobia e razzismo
La scheda
Il problema del razzismo nel mondo oggi è strettamente legato all’aumento delle discriminazioni a seguito dei flussi migratori e delle intolleranze nei confronti delle minoranze religiose e sessuali. Anche le società europee sono attraversate da preocupanti spinte razziste e di carattere xenofobo nei confronti soprattutto dei migranti, della popolazione rom e degli omosessuali. Particolarmente preoccupante è il caso italiano: presentando l'ultimo rapporto Amnesty International ha rilevato infatti "una pericolosa china razzista" del nostro paese, mentre diverse iniziative promosse dalle associazioni della società civile cercano di contrastare le campagne di criminalizzazione degli immigrati e dei rom – spesso istigate da talune formazioni politiche e sostenute da potenti mass-media – e ad aprirsi senza paura agli altri difendendone i comuni diritti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Etiopia: migranti verso l’Europa e non solo
Spesso ci concentriamo a identificare coloro che arrivano sulle nostre coste ma si è creato un immaginario su chi li accoglierà, fatto di incontri e racconti. (Chiara Conti)
India: contano di più le mucche o le minoranze?
Per gli Hindu le vacche sono sacre: una tradizione radicatissima nel paese che però determina svariati problemi. (Francesca Benciolini)
La Vijesnica: le cupe vampe di una storia condivisa
Nell'agosto del 1992 Sarajevo perse per 22 anni la sua biblioteca, un pezzo di storia condivisa. (Alessandro Graziadei)
Il genocidio dei Guarani nel Brasile delle Olimpiadi
Mentre il Brasile si pavoneggia ospitando le Olimpiadi, i Guarani, che in Brasile vivono fin da tempi antichissimi, mandano un messaggio deciso agli allevatori violenti che stanno distruggendo la l...
I musulmani condannano ogni violenza
Molti leaders musulmani sono intervenuti in maniera chiara e a volte assai dura, senza dubbio inequivocabile, sull’accaduto. Il Consiglio francese del culto musulmano ha dichiarato immedi...
I “sogni di tregua” di Basir Ahang
“La mia patria non sono altro che le mie scarpe” ha scritto Basir Ahang in una delle sue poesie. (Alessandro Graziadei)
Mercurio in Amazzonia: imprese minerarie vs. popoli indigeni
Nei primi mesi di quest’anno i nahua sono stati colpiti da un altro flagello, un avvelenamento da mercurio. (Michela Giovannini)
La libertà di detenere armi collima con il diritto alla sicurezza?
Il dibattito sulle armi è al centro della campagna elettorale statunitense, specialmente dopo la strage di Orlando. (Miriam Rossi)
Tweet... amo o Tweet... odio
ll web è universalmente considerato come un contenitore di luoghi virtuali ultrademocratici, liberi, potenzialmente slegati dalle regole di comportamento sociali della realtà. (Fabio Pizzi)
Cosa porteresti con te in un “viaggio della speranza”?
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato una mostra sugli oggetti portati dai richiedenti asilo nei loro viaggi ci svela il lato straordinario e al contempo ordinario di queste vite. (Miriam Rossi)...