
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ogni dita della mano
Mi aggrego ai volontari dell’associazione Stay Human, fondata nel 2016 da Musli Alievski. (Matthias Canapini)
Il cambiamento climatico non è un’opportunità economica per il bellunese
In questo periodo nel territorio bellunese si parla molto del delicato tema relativo al futuro della montagna. (Lucia Michelini)
Mentre la pelle...
Il 25 settembre 2017 si è votato per l’indipendenza del Kurdistan iracheno. E poi? (Matthias Canapini)
Accoglienza in Italia, un sistema in crisi
Liste di attesa di sei mesi per fare richiesta di asilo, scarsa programmazione e gestione ancora emergenziale. L'intervista a Stefano Trovato del Cnca. (Alice Pistolesi)
A quando la pace in Congo?
I rappresentanti di 107 enti, associazioni, comitati e gruppi della società civile italiana, molti dei quali presenti nel Paese e tra i quali Unimondo.org, chiedono di spezzare il silenzio su una g...
I “senza”
Sono senza tetto, ma anche senza diritti e protezione. (Alessandro Graziadei)
2022 Addio. Senza rimpianti
"Rivangare su ciò che poteva essere è stupido e inutile: ormai ciò che doveva accadere è accaduto. Meglio quindi preoccuparci di cosa potrà essere il 2023". (Raffaele Crocco)
Contro la piaga del caporalato più interventi pubblici e territoriali
Il fenomeno, diffuso in tutti i settori produttivi ma sopratutto nei comparti agroalimentari, è in aumento. Le vittime sono persone in stato di necessità, perlopiù stranieri. Necessari interventi d...
Rotta climatica: un futuro in Italia
Un futuro in Italia, il quarto podcast. (Rotta climatica)
Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)






