
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rotta climatica: fuggire dall'acqua
Fuggire dall'acqua, il primo podcast. (Rotta climatica)
Sri Lanka alla deriva
Dal 2021 il tasso di povertà nello Sri Lanka è raddoppiato. (Alessandro Graziadei)
Crisi climatica e migrazioni: sviluppi e prospettive
Nonostante sia difficile fare previsioni, la crisi climatica ha già iniziato ad avere un impatto sulla mobilità umana. (Maddalena D’Aquilio)
La Campagna 0,70 incassa il favore di tutte le sigle politiche
Domani si vota e il dibattito politico si fa vivace, anche su un tema caro alle principali organizzazioni della società civile: la cooperazione internazionale. (Miriam Rossi)
E’ morta la regina, abbasso la Monarchia
Nulla come la morte cancella colpe e ingiustizie. (Raffaele Crocco)
Il Giappone e lo sfruttamento sessuale e lavorativo
Ci sono Paesi che culturalmente, almeno nel nostro immaginario, sembrano totalmente impermeabili a certi problemi. (Alessandro Graziadei)
Immigrazione: l'emergenza in mancanza di politiche organiche
A 20 anni dalla legge Bossi-Fini, l’immigrazione in Italia è gestita ancora secondo pure logiche emergenziali. (Miriam Rossi)






