
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Migranti: serve una normativa, basta con lo scontro politico
Dopo l'ennesima odissea di un centinaio di profughi sbarcati a Siracusa, la Caritas italiana sottolinea l'urgenza di dare risposte concrete al problema e di tutelare i diritti delle persone in stat...
Migranti: il diritto di voto non piace al governo
Il governo italiano ha ritenuto "illegittima costituzionalmente la revisione statutaria" del Comune di Genova che allarga il diritto di voto ai cittadini non comunitari. Alla Camera sono...
Migrazioni: da Loreto sul diritto d'asilo e di cittadinanza
Dal VII Meeting sulle migrazioni di Loreto il direttore del Consiglio italiano per i rifugiati ha annunciato che si intende emanare al Parlamento europeo una risoluzione che nasce dal caso della Ca...
Migrazioni: da Loreto si al voto amministrativo
Mentre l'Unhcr richiama la Svizzera per le proposte di modifica alla legge d'asilo che contrastano con la Convenzione sui diritti dei Rifugiati, dal Meeting sulle migrazioni di Loreto l'Ue annuncia...
Migrazioni: Tomasi, i paesi aderiscano alla Convenzione Onu
La Carta ONU sui Diritti dei Lavoratori Migranti è "il campo di battaglia dove far prevalere i diritti umani e la centralità della persona umana, oppure le regole del mercato". Lo ha dett...
Ecuador: al via il Forum delle Americhe
Ha preso inizio domenica 25 luglio a Quito il I° Forum sociale delle Americhe (Fsa) con la presenza di oltre 4000 delegati in rappresentanza di più di 700 organizzazioni. Tra i temi che verranno ma...
Migrazioni: critiche e ricorsi per la Cap Anamur
Si è conclusa la vicenda della nave Cap Anamur con la deportazione in Ghana dei 27 profughi. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha espresso critiche sulla procedura se...
25 luglio - 1 agosto: meeting sulle migrazioni
Della possibilità di concedere anche in Italia il diritto di voto ai migranti si discuterà durante il VII Meeting Internazionale sulle Migrazioni (Mim), che quest'anno si terrà dal 25 luglio al 1 a...
Migrazioni: proteste al no all'asilo per i 37 profughi
Continua la travagliata vicenda dei profughi della nave Cap Anamur. Dopo il rigetto delle domande di asilo presentate dai profughi, 14 di loro sono stati trasferiti al Centro di permanenza temporan...






