
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Europa: rete di iniziative contro tutte le discriminazioni
Il Congresso delle autorità locali e regionali del Consiglio d'Europa in associazione con la città di Stoccarda e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, ha...
Immigrazione: scoperti altri sfruttamenti nel foggiano
Ancora lavoratori costretti a lavorare nove ore al giorno, con una paga di appena 3 euro l'ora e alloggiati in un casolare abbandonato: li hanno scoperti i carabinieri del Nucleo ispettorato del la...
Italia: commissione contro sfruttamento dei lavoratori stranieri
Il Ministro dell'Interno, Giuliano Amato, ha annunciato l'istituzione di una commissione presieduta dal Capo della Criminalpol con l'incarico di verificare in tempi brevi le situazioni di illegalit...
UE: discriminazione degli immigrati nel mercato del lavoro
"La discriminazione nei confronti dei lavoratori immigrati è un fenomeno abbastanza generalizzato nell'Ue che per essere affrontato deve vedere il coinvolgimento e la cooperazione delle politi...
Trento: immigrazione e discriminazioni nel lavoro in Europa
Si è tenuto a Trento il convegno "Equal Opportunities for all: il lavoro in Europa tra opportunità e discriminazione" organizzato da Migra (l'osservatorio sulle discriminazioni degli immi...
Italia: cinque anni per la cittadinanza, ma manca legge sull'asilo
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il disegno di legge presentato dal Ministro dell'Interno Giuliano Amato sulla cittadinanza: la nuova disciplina andrà a modificare la legge del 1992 e di...
Italia: indagine Fillea-Cgil su lavoro sommerso e immigrazione
Da quanto emerso durante la conferenza "Diritti in appalto" organizzata dal sindacato il 7 luglio, il settore delle costruzioni è tra i maggiormente interessati dal fenomeno: il sommerso...
Immigrazione: cruciale per la produttività, in UE al via Frontex
Nelle prossime quattro decadi i Paesi sviluppati potrebbero veder scendere del 22% la loro forza lavoro in caso di mancato apporto di manodopera esterna. Questo è quanto emerge dalle proiezioni sul...
Onu: immigrazione, un traffico da 230 milioni di euro l'anno
Le organizzazioni criminali che gesticono il traffico dell'immigrazione clandestina guadagnano oltre 230 milioni di euro ogni anno per il trasporto di 240.000 africani in Europa: è quanto denuncia...
Ong: il Governo prenda posizione sulla deriva dell'Eritrea
"Il Governo italiano prenda una posizione sulla deriva dell'Eritrea". Lo hanno chiesto con urgenza, nel corso di un'interrogazione, un gruppo di parlamentari italiani a fronte di preoccup...






