
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Transumanza: a piedi sui sentieri di un patrimonio dell’umanità
Riconosciuta patrimonio Unesco, la transumanza è vettore di cultura e legami. (Anna Molinari)
Afghanistan 2019: annus horribilis
Indiscrezioni danno per imminente una tregua ma l’anno appena finito si chiude con un bilancio nefasto per i civili.
Il cobalto sfratta 100mila persone
Si tratta degli abitanti della città di Kasulo (sudest del paese, provincia di Lualaba). Le loro case impediscono lo sfruttamento del minerale che secondo il governatore frutterebbe 10 miliardi di...
La Libia che non ci dicono o peggio, che non conoscono
Mediare sulle mille contraddizioni libiche è un problema anche per il Cremlino. Haftar rinvia la firma dell’accordo per il cessate il fuoco a Mosca. Ma cosa sta accadendo realmente in Libia? (En...
L’ora della Brexit
Mentre il parlamento britannico vota per uscire dalla UE entro il 31 gennaio, i problemi non sono risolti ma vanno affrontati con un diverso approccio politico. (Piergiorgio Cattani)
Rifugiati: un anno di forti pressioni per il “ritorno a casa”
Non c’è pace per chi fugge o cerca una vita migliore fuori dal proprio Paese (Anna Toro)
Partenze
L’obiettivo di molti giovani africani è unico: l’Europa. Eppure il fermento culturale e la forza di resistere lasciano spazio alla speranza. (Lucia Michelini)
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo...
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo. È questa l’immagine dell’Africa trasmessa dai mezzi di informazione italiani secondo Amref. (Lia Curcio)
Ragazzi trentini con “Visto climatico” per la Conferenza ONU sul Clima a Madrid
Una valigia, un telefono di una volta, carta, penna, oggetti di scena, costumi, un copione. Ecco cosa hanno anche nel bagaglio gli studenti trentini, accompagnati da alcuni ricercatori e educatori,...
Il corridoio di pace tra Pakistan e India
È stato aperto un passaggio tra i due Paesi per poter celebrare l’anniversario di Guru Nanak, tra i fondatori del sikhismo, mezzo millennio fa. Per la comunità sikh sono stati giorni importanti al...






