Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Femminicidi e altri delitti: le storie tragiche del 2024

14 Maggio 2024
Nel primo quadrimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, calano gli omicidi e in modo più marcato diminuiscono i femminicidi. In maggioranza, per le donne, si tratta di delitti di c...

La guerra continua danneggia anche il commercio. Il punto

10 Maggio 2024
Sullo sfondo dei conflitti un'economia globale sempre più in affanno da Suez a Malacca. (Raffaele Crocco)

“No soldiers, no war”

09 Maggio 2024
Olga Karach è direttrice dell’organizzazione “Our House”, fondata nel dicembre 2002 come giornale autoprodotto a Vitebsk. Licenziata per attivismo politico, nel 2014, Our House è stata registr...

Il caso Assange e la libertà di stampa nelle democrazie occidentali

26 Aprile 2024
La vicenda di Julian Assange è stata recentemente riportata all’attenzione dell’opinione pubblica. Abbiamo riflettuto con la giornalista Stefania Maurizi sul significato del caso Assange per la lib...

Diciamo la verità...

25 Aprile 2024
È complicato festeggiare la Liberazione sapendo di non esserci mai liberati davvero. (Raffaele Crocco)

India: i migranti no, ma le armi sì

23 Aprile 2024
L’India vuole spendere quasi 3,7 miliardi di dollari per costruire una recinzione lungo il confine con il Myanmar (che da anni arma). (Alessandro Graziadei)

Un odio che moltiplica le possibilità di una guerra totale. Il punto

19 Aprile 2024
Odio, quindi, questo il tratto del Vicino Oriente in queste settimane. (Raffaele Crocco)

Energia VS popoli indigeni

17 Aprile 2024
Popoli indigeni tra la contaminazione da mercurio in Thailandia e lo sfruttamento dell'energia rinnovabile nelle Filippine. (Alessandro Graziadei)

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Un camper nei conflitti: La guerra in Sudan, un anno dopo

11 Aprile 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane