Onu: la guerra affama il Myanmar, sei milioni di bambini denutriti

Stampa

Foto: arty da Unsplash.com

La guerra civile infuria in Myanmar: le forze armate, controllate dalla giunta militare, sono sotto pressione su più fronti e le milizie etniche affiancate dalle Forze di difesa popolari guadagnano posizioni e sostegno locale e internazionale. Tuttavia, la popolazione paga un pesante conto in termini di insicurezza, paralisi dell’economia e devastazioni. Al punto che l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari umanitari (Unocha) stima che i birmani che necessitano di assistenza umanitaria siano saliti a 18.3 milioni, circa un terzo della popolazione e un milione in più dello scorso anno.

Il dato spicca nel Rapporto sulla situazione in Asia e Pacifico 2023 (Asia and Pacific Situation Report 2023) che presenta un quadro desolante in un Paese ricco di risorse ma che conflitti, dittatura e sfruttamento hanno portato al fondo della classifica del benessere in Asia. Una situazione grave al punto che le necessità attuali superano di 19 volte quelle precedenti il golpe. Ancora una volta sono soprattutto i bambini a essere a rischio per la difficoltà nell’accedere a cure mediche, istruzione, cibo adeguato, spesso anche a un rifugio. Sei milioni di minorenni mostrano segni di denutrizione, soffrono di patologie e di traumi, sono a rischio di finire nelle mani di trafficanti di esseri umani o di essere reclutati dalle parti combattenti.

Una situazione che colpisce con varia intensità anche donne e portatori di handicap...

Segue su: Asianews.it

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane